Salute

Renzo (Cao), 30% corsi odontoiatria da chiudere

Roma, 5 dic. (AdnKronos Salute) - Sui 34 corsi di odontoiatria presenti nelle università italiane, "il 30% dovrebbe essere chiuso. Considerando infatti il rapporto costo-beneficio possiamo dire che sono di improduttivi". Lo ha sostenuto il presidente della Commissione degli albi degli odontoiatri (Cao), commentando i dati del secondo Rapporto Eures-Cao, presentato questa mattina a Roma. Secondo Renzo, infatti, l'elevato costo impiegato per la formazione di un odontoiatra diventa eccessivo nelle molte facoltà che formano appena dieci o venti odontoiatri per corso.

"Una università che non forma almeno 40 professionisti - precisa Renzo - è improduttiva considerando che, secondo i dati indicati ieri dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin, formare un odontoiatria costa complessivamente l'incredibile cifra di 370 mila euro. In quest'ottica molti corsi, che formano 10 o 20 professionisti, dovrebbero essere chiusi perché troppo costosi rispetto al risultato". A sostegno della proposta di Renzo anche i dati sull'adeguatezza dei corsi percepita da docenti e studenti. Secondo il rapporto Eures, infatti, il 72% dei docenti e il 91,7% degli studenti ritengono che, concluso il corso universitario, i neolaureati hanno bisogno di ulteriori esperienze professionalizzanti prima di poter esercitare.

5 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us