Salute

Chi era René Laennec, l'inventore dello stetoscopio

La storia di René Laennec, il medico francese nato 235 anni fa, che inventò lo stetoscopio.

René Leannec è uno dei più importanti medici francesi a cui dobbiamo l'invenzione dello stetoscopio e la definizione del volume del cuore, uguale a quello del pugno del soggetto.

René Leannec era nato a Quimper il 17 febbraio 1781, esattamente 235 anni fa, ed è per questo che Google lo ricorda con un doodle. E ci permette di conoscere uno scienziato, fondamentale per la storia della medicina, ma forse poco conosciuto.

A 20 anni, dopo aver provato a fare l'aiuto chirurgo nell'esercito di Napoleone, arrivò a Parigi, squattrinato ma con il desiderio di studiare medicina. Dopo 3 anni si era già laureato e iniziò la pratica medica.

Un'invenzione dovuta al senso del pudore. Curiosa (e di fondamentale importanza) fu l’invenzione dello stetoscopio (dal greco stéthos, petto, e skopéin, osservare, esplorare).

Laennec, un giorno, nel 1816, dovendo visitare una ragazza molto procace, s’imbarazzò troppo a poggiarle l’orecchio direttamente sul seno e provò ad auscultarne il battito utilizzando dei fogli arrotolati a cilindro.

Udì il suo cuore così bene che si mise a sviluppare vari modelli di quello che sarebbe diventato l’arnese appeso al collo di tutti i dottori. I primi prototipi erano dei tubi in legno di cedro e di ebano, era lunghi 30 centimetri e il canale all'interno del cilindo non suprava i 5 mm di larghezza.

Auscultazione. Due anni dopo Laennec era pronto per presentare la sua invenzione all'Accademia delle Scienze francese e poco dopo pubblicò un Trattato sull'auscultazione mediata, opera fondamentale per la medicina dell'Ottocento alle prese con i primi strumenti diagnostici.

Il lavoro di Laennec fu fondamentale per distinguere i sintomi delle malattie polmonari da quelle cardiache e per dare le prime regole di auscultazione dei pazienti.

Per esempio, avete presente quando il medico, per auscultarvi i polmoni, posiziona lo stetoscopio gelido in un punto preciso della schiena, poco sotto alla base della scapola? Quello è il "triangolo di auscultazione", un'area del torace libera dal rivestimento osseo della scapola e ricoperta solo di muscoli sottili, sulla quale è più facile sentire il respiro. La "scoperta" di quel triangolo è merito di Laennec.

Morì nel 1826 di tubercolosi, una malattia che aveva a lungo analizzato.

L'evoluzione dello stetoscopio. Nel 1851 un medico irlandese, Arthur Leared, perfezionò lo stetoscopio di Laennec, facendolo diventare doppio (stetoscopio binaurale). Nello stesso anno un americano, Nathan Marsh di Cincinnati, brevettò il primo modello commerciale

17 febbraio 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us