Salute

Remuzzi, verso primo paziente al mondo senza farmaci antirigetto

Dopo operazione al rene, a breve anche studi su interventi fegato

Roma, 15 lug. (AdnKronos Salute) - Un team di scienziati italiani vicino a poter annunciare "il caso del primo paziente al mondo che, dopo un trapianto di rene e grazie a una terapia a base di cellule staminali, non ha più bisogno di farmaci antirigetto". A dirlo Giuseppe Remuzzi, direttore del dipartimento di Medicina e Dipartimento dei trapianti all'azienda ospedaliera Papa Giovanni XXIII di Bergamo e coordinatore delle Ricerche all'Istituto Mario Negri Bergamo, oggi a Roma a una conferenza stampa organizzata al ministero della Salute sul secondo caso di donazione samaritana di organi.

"Al momento - racconta Remuzzi - stiamo riducendo il numero e la dose dell'ultimo medicinale antirigetto che stiamo utilizzando, mentre normalmente sono almeno tre, di cui alcuni danno note reazioni tossiche. Le cellule staminali mesenchimali, usate all'interno di un protocollo approvato dall'Aifa, sono state ottenute dal midollo del paziente stesso e trattate nella nostra cell-factory. E stanno funzionando meglio di qualsiasi farmaco, con diversi effetti positivi: prima di tutto, riescono a inibire il sistema immunitario senza deprimere le difese dell'organismo".

"Abbiamo scelto di trattare pochissimi pazienti per volta, ma in maniera molto precisa - conclude l'esperto - al momento ne abbiamo 6, tutti sottoposti a trapianto da vivente, e per il 'numero tre', da 4 anni in cura, i risultati" sono promettenti: "Siamo vicini a sospendere tutte le terapie farmacologiche", assicura.

Si è trattato di una collaborazione "fra ospedale e Istituto Mario Negri, in cui abbiamo affiancato anche la ricerca su modello animale: sarebbe impossibile dar vita a questi progetti senza un filo diretto fra ricerca e clinica. Abbiamo inoltre avuto il via libera delle autorità regolatorie per iniziare a trattare anche pazienti trapiantati di fegato".

15 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us