Salute

Remuzzi, verso primo paziente al mondo senza farmaci antirigetto

Dopo operazione al rene, a breve anche studi su interventi fegato

Roma, 15 lug. (AdnKronos Salute) - Un team di scienziati italiani vicino a poter annunciare "il caso del primo paziente al mondo che, dopo un trapianto di rene e grazie a una terapia a base di cellule staminali, non ha più bisogno di farmaci antirigetto". A dirlo Giuseppe Remuzzi, direttore del dipartimento di Medicina e Dipartimento dei trapianti all'azienda ospedaliera Papa Giovanni XXIII di Bergamo e coordinatore delle Ricerche all'Istituto Mario Negri Bergamo, oggi a Roma a una conferenza stampa organizzata al ministero della Salute sul secondo caso di donazione samaritana di organi.

"Al momento - racconta Remuzzi - stiamo riducendo il numero e la dose dell'ultimo medicinale antirigetto che stiamo utilizzando, mentre normalmente sono almeno tre, di cui alcuni danno note reazioni tossiche. Le cellule staminali mesenchimali, usate all'interno di un protocollo approvato dall'Aifa, sono state ottenute dal midollo del paziente stesso e trattate nella nostra cell-factory. E stanno funzionando meglio di qualsiasi farmaco, con diversi effetti positivi: prima di tutto, riescono a inibire il sistema immunitario senza deprimere le difese dell'organismo".

"Abbiamo scelto di trattare pochissimi pazienti per volta, ma in maniera molto precisa - conclude l'esperto - al momento ne abbiamo 6, tutti sottoposti a trapianto da vivente, e per il 'numero tre', da 4 anni in cura, i risultati" sono promettenti: "Siamo vicini a sospendere tutte le terapie farmacologiche", assicura.

Si è trattato di una collaborazione "fra ospedale e Istituto Mario Negri, in cui abbiamo affiancato anche la ricerca su modello animale: sarebbe impossibile dar vita a questi progetti senza un filo diretto fra ricerca e clinica. Abbiamo inoltre avuto il via libera delle autorità regolatorie per iniziare a trattare anche pazienti trapiantati di fegato".

15 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us