Salute

Remdesivir: ottimi i primi risultati dell’antivirale contro la CoViD-19

A Chicago speranze per una cura contro la CoViD-19 che prevede l'uso di Remdesivir. Ma gli esperti avvertono: nessun miracolo, sono necessari altri test.

Secondo quanto riportato da STAT, giornale di salute e medicina di Boston (MA), uno dei primi farmaci testati per fermare l'azione del coronavirus SARS-CoV-2 (di cui abbiamo parlato qui in modo più approfondito) starebbe dando ottimi risultati su un gruppo di 125 pazienti dell'ospedale di Chicago. «La notizia migliore è che la maggior parte dei nostri pazienti è stata dimessa: abbiamo avuto solo due decessi», ha dichiarato Kathleen Mullane, esperta di malattie infettive dell'Università di Chicago.

Speranza, ma senza illusioni. La maggior parte dei pazienti ai quali è stato somministrato Remdesivir, per il quale è attualmente in corso lo studio clinico di fase 3, ha visto una rapida riduzione della febbre e dei sintomi respiratori, ed è stata dimessa in meno di una settimana.

Nonostante i risultati siano sicuramente promettenti, è presto per gridare al miracolo: «È difficile trarre conclusioni, perché i diversi studi clinici effettuati non sono stati confrontati con quelli di un gruppo di controllo placebo», ha specificato Mullane. Non resta quindi che aspettare ulteriori test, sperando che l'efficacia di Remdesivir venga confermata.

17 aprile 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us