Salute

Il Regno Unito offrirà un farmaco che dimezza il rischio di cancro al seno a 289.000 donne

L'anastrozolo, una terapia ormonale che riduce le probabilità di sviluppare la più comune forma di cancro al seno, è ora disponibile come prevenzione.

Un farmaco che arriva a dimezzare le probabilità di sviluppare il cancro al seno sarà reso disponibile alle donne più a rischio di incorrere in questo tumore, per storia familiare e perché già in menopausa. Succede nel Regno Unito, dove l'anastrozolo, una terapia ormonale impiegata nella lotta al carcinoma mammario, sarà ora utilizzato anche come prevenzione di questo tipo di cancro, che nel Paese colpisce ogni anno 56.000 donne.

A chi è rivolto. L'agenzia regolatoria dei medicinali del sistema di assistenza sanitario del Regno Unito ha ora autorizzato l'impiego dell'anastrozolo come farmaco preventivo del carcinoma mammario e individuato una platea di 289.000 donne che sono a rischio moderato o elevato di una diagnosi di cancro al seno, perché in menopausa (una fase in cui è maggiore il rischio di contrarre neoplasia mammaria) e per familiarità.

Le pazienti che si riconoscono in queste due condizioni dovranno rivolgersi al proprio medico di base per poter accedere alla terapia, che consiste nell'assunzione di una compressa da 1 mg al giorno, per cinque anni.

Come agisce questo farmaco? L'anastrozolo è una terapia ormonale: appartiene cioè a una classe di farmaci capaci di interferire con la produzione di ormoni. In particolare blocca la sintesi di estrogeno inattivando l'aromatasi, un enzima necessario per convertire gli androgeni (gli ormoni sessuali maschili prodotti dalle ghiandole surrenali) in estrogeno, un processo che si svolge dalla menopausa in poi.

Molte forme di cancro al seno hanno bisogno di estrogeno per crescere. Ecco perché l'anastrozolo si usa da tempo per trattare il carcinoma mammario nelle pazienti che hanno già superato la menopausa. L'agenzia regolatrice britannica l'ha "riciclato" anche come forma di prevenzione su grandi numeri di pazienti.

Quante vite salverà? Difficile stabilire ora quanti casi di cancro al seno si riusciranno a evitare: dipende dal numero di pazienti che decideranno di accedere al trattamento e che sopporteranno gli effetti collaterali per un così lungo periodo. I disturbi più comuni associati alla terapia sono vampate di calore, stanchezza e letargia, perdita di densità minerale nelle ossa, rigidità articolare; possono anche capitare, ma sono più rari, nausea, vomito e diarrea, eruzioni cutanee, cefalea, caduta dei capelli.

Come spiegato sul Guardian, si stima che se anche solo un quarto delle 289.000 pazienti eleggibili per il trattamento lo portasse a termine, si potrebbero evitare 2.000 nuove diagnosi di cancro al seno.

Un nuovo impiego. L'anastrozolo è il primo farmaco ad aver trovato una "seconda vita" nell'ambito del Medicines Repurposing Programme del Regno Unito, un programma che analizza il potenziale di farmaci già esistenti in scopi diversi da quelli soliti. Lo stesso approccio, durante la pandemia, aveva portato a riutilizzare il tocilizumab, un farmaco contro l'artrite, e il desametasone, un corticosteroide impiegato contro le manifestazioni allergiche, come trattamenti contro la CoViD-19.

13 novembre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us