Salute

Record negli anni '80, non un 'decennio per vecchi'

Scienziati Gb avvertono, accezione negativa dell'età che passa intacca autostima, con effetti su salute

Milano, 8 mar. (AdnKronos Salute) - Resteranno per sempre i 'favolosi 4 ragazzi di Liverpool', eternamente giovani come la loro musica. Ma se i Beatles nell'immaginario collettivo non invecchieranno mai, i testi delle loro canzoni - ironia della sorte - assestano un duro 'colpo al cuore' proprio alle generazioni che hanno fatto sognare negli anni '60 e che ora hanno ampiamente superato la mezza età.

A dirlo è la scienza. I 'fab four' sono finiti nel mirino di un team di ricercatori britannici che ha preso un loro classico, la canzone 'When I'm Sixty-Four', come caso rappresentativo di un preciso 'file' musicale - arricchito soprattutto negli anni '80 e affollatissimo, praticamente 7 testi pop su 10 - caratterizzato da un'accezione negativa dell'invecchiamento e dell'età che avanza. Un filone in grado, secondo gli esperti delle università di Hull e Anglia Ruskin, di avere ripercussioni dannose per la salute dei senior.

Nello specifico, i riferimenti alla perdita dei capelli e al deperimento fisico nel testo dei Beatles, per esempio, avrebbero a detta degli scienziati effetti deleteri, comunicando il messaggio che un anziano non può essere più oggetto d'amore. Lo studio, pubblicato sul 'Journal of Advanced Nursing' e rimbalzato sulla stampa britannica, analizza una lunga lista di canzoni in lingua inglese sul tema età, lanciate dal 1930 ai giorni nostri. I ricercatori concludono che la connotazione negativa della vecchiaia può intaccare la fiducia e l'autostima degli 'over', cosa che a sua volta potrebbe portare ad altri problemi di salute, arrivando a minare persino il cuore. Nel passaggio dello studio dedicato ai Beatles, si legge che "l'essere anziano viene associato a un imbarazzante declino fisico e alla mancanza di attrazione".

Altri testi vengono analizzati e accusati di ispirare auto-commiserazione e scarsa autostima nelle tempie grigie. Mentre canzoni come 'Forever Young' di Bob Dylan, secondo gli esperti, ritraggono l'invecchiamento sotto una luce positiva, ma sono in minoranza. E infatti, delle 76 canzoni finite sotto la lente, ben 55 - cioè il 72% - sono state bollate come "negative" e centrate su temi come la fragilità, la solitudine e la morte, secondo quanto riporta il 'Telegraph'.

In particolare gli anni '80 non sono un 'decennio per vecchi', visto che hanno la più alta percentuale di canzoni negative, circa 4 su 5. Simili rappresentazioni dell'età, fa notare uno degli autori dello studio, la docente di Infermieristica dell'Anglia Ruskin University Jacinta Kelly, "possono essere deprimenti per gli anziani. E le emozioni negative in questa fase dell'esistenza si correlano con scarsi risultati in termini di salute non solo fisica, e in particolare cardiaca, ma anche mentale.

Con l'aumento significativo dell'aspettativa di vita e il moltiplicarsi del numero di over 65 nei prossimi decenni, la questione dell'invecchiamento assume un'importanza nazionale e globale".

La musica pop, comunicando alle masse, ha effetto sulle emozioni della gente. "Per questo - ragiona Kelly - abbiamo pensato che sarebbe stato utile studiare come viene rappresentata la vecchiaia" in note. "Purtroppo - conclude - da questo studio emergono ritratti prevalentemente negativi. E anche se 'censurarli' è impossibile e si configurerebbe come una violazione della libertà di espressione, è importante aumentare la consapevolezza e sforzarsi di ridurre questi stereotipi negativi".

8 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us