Salute

Radiazioni troppo elevate: la Francia ritira l'iPhone 12 dal mercato

Per la Francia l'iPhone 12 emette onde elettromagnetiche oltre il limite consentito in Europa. Di che soglia si parla? Ci sono rischi per gli utenti?

La Francia ha ritirato l'iPhone 12 dalle vendite sostenendo che infranga i limiti europei di esposizione alle radiazioni. Secondo l'ANFR (Agence nationale des fréquences), l'agenzia francese che regola le frequenze radio, test di laboratorio dimostrerebbero che il tasso di assorbimento specifico, una misura della quantità di energia assorbita dal corpo esposto alle radiofrequenze emesse dal cellulare, supera per questo modello gli standard di sicurezza fissati in Europa.

Aggiornare gli altri. Le autorità francesi hanno pertanto interrotto il commercio dell'iPhone 12 dal 12 settembre, e richiesto un aggiornamento del software dei modelli già venduti che risolva il problema. Se Apple non dovesse attivarsi entro due settimane, verrà disposto il richiamo di tutti gli iPhone 12 presenti nel Paese. Questo modello di smartphone è uscito nel 2020 ed è venduto in tutto il mondo.

Apple ha respinto le accuse, sostenendo di aver fornito al regolatore francese i risultati di test di laboratorio propri e di terze parti che dimostrano che il modello è conforme alle regole vigenti in tutto il mondo. Ma quali sono queste regole? Perché il problema è emerso solo in Francia? Ci sono rischi reali per gli utilizzatori?

SAR: che cos'è? Il tasso di assorbimento ("Standard Absorption Rate", SAR) è la quantità di energia che il nostro corpo assorbe da una qualunque fonte di radiazione. Viene espressa in watt per kg di peso corporeo. I cellulari emettono radiazioni perché trasmettono radiofrequenze creando deboli campi magnetici. Ma diversamente dai raggi X o dai raggi gamma, causati dal decadimento radioattivo, quelle emesse dai cellulari non sono in grado di danneggiare direttamente il DNA o modificare le cellule del corpo umano, alterazioni che potrebbero causare il cancro.

Come spiegato sul sito di Al Jazeera, il problema principale che possono causare le radiazioni "non ionizzanti" dei cellulari è il surriscaldamento dei tessuti: un'esposizione oltre i limiti "sicuri" e a lunga durata potrebbe avere effetti come ustioni o colpi di calore. Ecco perché la Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni Non-Ionizzanti (ICNIRP, International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection) ha fissato i limiti sul SAR ben al di sotto dei livelli considerati pericolosi dagli scienziati. Le soglie europee consentite sono già dieci volte inferiori al livello in cui queste radiazioni potrebbero dare problemi.

Fuori di quanto? «Dal punto di vista sanitario e della sicurezza, questo non costituisce un rischio per nessuno», precisa Rodney Croft, presidente dell'ICNIRP.

L'ANFR ha testato 141 iPhone 12 e constatato che, quando questo modello è tenuto in mano o in una tasca, il livello di energia elettromagnetica assorbita è di 5,74 watt per kg, più elevato dello standard di 4 watt per kg. Il cellulare ha invece passato indenne un secondo esame, che testa i livelli di radiazione quando è tenuto un po' più distante in una giacca o in una borsa.

Croft ha spiegato alla Reuters che le conclusioni dell'ente francese potrebbero differire da quelle di altre agenzie perché l'ANFR valuta le radiazioni con un metodo che presume il contatto diretto del telefono con la pelle, senza strati di tessuto intermedio. Ma la decisione francese potrebbe avere un effetto a catena in Europa.

Ancora su cellulari e tumori. L'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) classifica i campi elettromagnetici a radiofrequenza provocati dalle radiazioni non ionizzanti emesse dai telefoni come "possibili cancerogeni per gli esseri umani" (gruppo 2B). Rientrano in questo gruppo quelle sostanze, o quelle fonti per le quali il potenziale carcinogeno per l'uomo è "limitato" e le evidenze del rischio negli esperimenti animali sono "meno di sufficienti". Fanno parte del gruppo 2B sostanze e agenti ancora sotto osservazione, che per ora non sono ritenuti né cancerogeni "probabili" (gruppo 2A), né cancerogeni "certi" (gruppo 1).

Nessun nesso provato. Negli anni sono stati effettuati centinaia di studi sul nesso tra cellulari e problemi per la salute (soprattutto tumori) in esseri umani e animali, ma finora nessuno ha evidenziato un nesso causale tra uso degli smartphone e rischi causati dall'esposizione ai loro campi elettromagnetici. Tanto che l'OMS non evidenzia effetti avversi legati all'utilizzo di cellulari. In attesa di maggiori certezze sul tema, gli auricolari sono consigliati a chi fa largo utilizzo di smartphone.

Non è chiaro perché proprio l'iPhone 12 sembri oltrepassare la soglia limite di radiazioni, ma il fatto potrebbe essere associato alla fase iniziale di connessione, quando il cellulare sta cercano di ricevere o trasmettere segnali. Il problema dovrebbe essere risolvibile con un semplice aggiornamento di software. Staremo a vedere.

14 settembre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us