Salute

Questore Savina, sicurezza partecipata e tecnologia

Racca, sempre più efficace l'alleanza con le forze dell'ordine, sorveglianza continua

Milano, 22 gen. (AdnKronos Salute) - Farmacie milanesi sempre più al sicuro dal rischio di rapina. Nel 2014 i colpi messi a segno nei 'negozi con la croce verde' del capoluogo lombardo, sia privati che comunali, sono stati 207 contro i 270 del 2013: un calo del 23%, informa la Federfarma meneghina in base ai dati della Questura. Un traguardo raggiunto "grazie ad una crescente collaborazione tra farmacisti e forze dell'ordine e ad un maggiore ricorso a tecnologie di sorveglianza", spiega l'associazione che aveva già sottolineato il trend durante la conferenza stampa tradizionale di fine anno. In calo anche le rapine nelle farmacie della provincia milanese e della provincia di Monza e Brianza.

"La flessione evidenzia una significativa inversione di tendenza: negli anni scorsi il numero delle rapine nelle farmacie era sempre aumentato, fino ad un incremento particolarmente elevato nel 2013, rilevato anche a livello nazionale dall'Ossif, l'Osservatorio intersettoriale sulla sicurezza", precisa Federfarma in una nota. "Queste differenze in controtendenza sono un chiaro indice dell'efficacia dell'attività delle forze dell'ordine e della intensa collaborazione con le farmacie - commenta Annarosa Racca, presidente di Federfarma nazionale e Federfarma Milano - Un anno fa siamo partiti con un piano specifico, elaborato con la Questura e i Carabinieri, che evidentemente sta dando i primi frutti. Intendiamo proseguire su questa strada fino a stroncare questa piaga criminosa".

"Federfarma tiene sotto controllo il numero e le caratteristiche delle rapine delle farmacie associate - aggiunge Racca - e questo trend positivo è evidente anche nei nostri dati, mostrando una diminuzione anche sul territorio della provincia di Milano e della provincia di Monza e Brianza". Nel corso del 2014 - ricorda l'associazione milanese dei proprietari di farmacia - le forze dell'ordine (Polizia di Stato e Carabinieri) hanno tenuto 16 corsi cui hanno partecipato 785 farmacisti, insegnando tra le altre cose come gestire il rischio durante una rapina, come garantire la raccolta delle prove e disporre telecamere per una efficace videosorveglianza.

"Sicurezza partecipata e tecnologia - dichiara il questore di Milano, Luigi Savina - Seguendo le linee guida dettate dal ministero dell'Interno, che mirano a rafforzare e saldare il rapporto tra le istituzioni e la collettività, la Polizia di Stato ha ottenuto soddisfacenti risultati nel contrasto alle rapine ai danni di farmacie. Il comune impegno, unitamente all'impiego da parte delle forze di Polizia di nuove e sofisticate tecnologie per l'analisi di eventi criminosi, come il software KeyCrime - prosegue il questore - hanno permesso di raggiungere i risultati ottenuti nel contrastare le rapine nelle farmacie.

Quest'attività proseguirà anche nell'anno in corso con altre iniziative e una sempre costante intensificazione dei rapporti con Federfarma".

22 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us