Salute

Questo anticorpo neutralizza (quasi) tutti i coronavirus

Scoperto un anticorpo in grado di neutralizzare diversi tipi di coronavirus: è importante perché potrebbe aiutarci a sviluppare un vaccino universale.

Un team di ricerca internazionale ha scoperto un gruppo di anticorpi in grado di neutralizzare praticamente tutte le varianti note del coronavirus che causa la covid e di altri coronavirus che in futuro potrebbero scatenare nuove epidemie. Gli studiosi, che hanno pubblicato i risultati della loro ricerca su Science Advances, hanno isolato gli anticorpi dal sangue di un paziente guarito dalla covid e poi vaccinatosi contro la malattia. La combinazione di infezione e vaccinazione ha generato una risposta anticorpale estremamente potente, in grado di fermare quasi tutte le forme di coronavirus testate.

Anticorpi neutralizzanti. Gli esperti hanno trovato sei anticorpi in grado di neutralizzare diversi coronavirus tra cui il SARS-CoV-2 (quello che causa la covid) nelle sue varianti Alpha, Beta, Gamma, Delta e Omicron, il virus SARS e diversi altri coronavirus trasmessi da pipistrelli e pangolini. Tra questi sei, tre sono risultati particolarmente efficaci, capaci di neutralizzare tutti i virus correlati al SARS già a bassissime concentrazioni.

E7, l'anticorpo più potente. L'anticorpo più potente di tutti si chiama E7, ed è in grado di neutralizzare non solo il SARS-Cov e il SARS-CoV-2, ma anche altri sarbecovirus di origine animale e le ultime varianti del SARS-CoV-2, come la Omicron XBB.1.16. Per mettere K.O. il coronavirus, E7 lega due parti della proteina spike (quella che il virus usa per agganciarsi alle cellule dell'ospite), riuscendo così a inattivarla e a bloccare il processo di cambio forma che il virus mette in atto per infettare le cellule e causare la malattia.

Verso un vaccino universale contro i coronavirus. L'obiettivo iniziale dei ricercatori era risolvere il problema della mancanza di anticorpi monoclonali terapeutici per il trattamento e la profilassi di pazienti covid ad alto rischio, poiché tutti gli anticorpi monoclonali finora approvati hanno perso efficacia contro le nuove varianti. Tuttavia il loro lavoro ha dimostrato un'altra cosa importante, e cioè che è possibile sviluppare un vaccino che funzioni contro tutti coronavirus se, come spiega uno degli autori Wang Linfa, «riuscirà a "educare" il sistema immunitario umano nel giusto modo». Il prossimo passo della ricerca è ora esaminare il potenziale dell'anticorpo E7 come agente profilattico e terapeutico contro coronavirus già esistenti e futuri.

22 agosto 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us