Salute

Questi robot chirurghi potrebbero rivoluzionare la cura del cancro

Tentacoli robot flessibili, capaci di raggiungere le più piccole vie respiratorie, promettono di rimuovere le cellule malate senza danni ai tessuti.

Un robot sottile e sinuoso capace di addentrarsi nel dedalo delle più fitte e fragili vie respiratorie promette un salto di qualità nella chirurgia oncologica, in particolare negli interventi di rimozione dei tumori al polmone. Il tentacolo ultraflessibile di appena 2 millimetri di diametro, controllato da magneti, ha un approccio più accurato e meno invasivo nel ripulire i bronchi dalle cellule cancerose, minimizzando i danni ai tessuti. È stato sviluppato dai ricercatori dello  STORM Lab dell'Università di Leeds (nel Regno Unito), in un progetto finanziato dall'European Research Council (ERC) descritto su Nature Engineering Communications.

Operazioni non per tutti. Il tumore al polmone rappresenta una delle prime cause di morte nei Paesi industrializzati, Italia compresa. La terapia standard per il tumore polmonare non a piccole cellule (circa l'84% dei casi di questo tipo di neoplasia) è la chirurgia, ma questi interventi sono di solito molto invasivi e rimuovono grandi porzioni di tessuto, compromettendo la funzionalità polmonare. Da tempo si cercano alternative meno traumatiche per fare diagnosi e curare i pazienti in fase precoce.

La piattaforma per la simulazione di intervento alle vie polmonari periferiche con i robot chirurghi. Leggi anche: In sala operatoria sotto i ferri del robot-chirurgo © STORM Lab, University of Leeds

Una "mano" più delicata. Il robot tentacolo che viene mosso da bracci robotici esterni «ha il vantaggio di essere specifico per l'anatomia, più soffice dei tessuti anatomici e completamente controllabile da magneti» spiega Pietro Valdastri, direttore dello STORM Lab e supervisore della ricerca. Il team l'ha testato sui polmoni di un cadavere e ha appurato che è in grado di spingersi il 37% più in profondità rispetto agli strumenti standard, recando danni minori ai tessuti sani. In futuro, se anche i test clinici sull'uomo daranno buoni risultati, potrebbe essere usato per le biopsie o per selezionare solo le cellule maligne, lasciando quelle sane libere di continuare a svolgere le loro funzioni.

Due tentacoli robotici lavorano in coppia per rimuovere un tumore alla base del cranio: illustrazione scientifica. © STORM Lab, University of Leeds

Accoppiata vincente. Lo stesso gruppo di scienziati ha anche testato la possibilità di far lavorare due robot chirurghi in coppia, un intervento in tandem in cui un tentacolo riprende la scena operatoria e l'altro controlla un laser che rimuove i tumori. Il team ha usato una replica artificiale di un cranio per inscenare un intervento di chirurgia endonasale, risalendo dal naso fino alla base del cervello per simulare la rimozione di un tumore benigno alla base del cranio.

La prova generale è stata un successo: i due robot sono riusciti a operare in un'area confinata muovendosi in modo indipendente e senza che i magneti vicini si attraessero a vicenda.

Gli scienziati hanno infatti progettato i tentacoli in modo che si piegassero soltanto in specifiche direzioni così da poter controllare la posizione dei reciproci poli.

5 agosto 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us