Salute

Questi "nodi" del DNA potrebbero aiutarci a curare il cancro

Abbiamo mappato per la prima volta oltre 50.000 i-motif, strutture del DNA a quadrupla elica che sembrano dei nodi: ecco perché è importante sapere dove si trovano.

Quello dei geni è un mondo molto complesso e ancora non del tutto compreso: nonostante nel 2022 siamo riusciti a sequenziare per intero il genoma umano, siamo ancora lontani dal conoscere ogni segreto del DNA. Qualche anno fa uno studio del 2018 era riuscito per la prima volta a visualizzare le i-motif (dall'inglese intercalated-motif), sequenze di DNA a quadrupla elica simili a nodi la cui esistenza era stata scoperta nel 1993 da Maurice Guéron: ora lo stesso team di ricerca del Garvan Institute of Medical Research (Australia) è riuscito a mapparle, scoprendo che il genoma umano ne contiene oltre 50.000. I risultati sono pubblicati su The Embo Journal.

Anticorpi detective. Per individuare queste particolari strutture gli studiosi hanno utilizzato degli anticorpi ad hoc – sviluppati nello studio del 2018 – capaci di legare in modo selettivo le i-motif e, dunque, rilevarle all'interno del genoma. «Abbiamo individuato oltre 50.000 i-motif nel genoma umano che si trovano in tutti e tre i tipi di cellule che abbiamo esaminato», spiega Daniel Christ, uno degli autori. «I risultati confermano che queste strutture non sono solo una curiosità da laboratorio, ma che sono diffuse e probabilmente giocano un importante ruolo nella funzione genomica».

i-motif
L'illlustrazione mostra la struttura di un'i-motif, che si stacca dalla doppia elica di DNA e forma una specie di "nodo". © Galvan Institute

Cosa sono e dove si trovano? Le i-motif sono sequenze di DNA a struttura quaternaria (ovvero a quadrupla elica) che si formano in regioni ricche di citosina (una delle quattro basi del DNA insieme a adenina, guanina e timina). La cosa interessante è che la ricerca ha scoperto che queste strutture non sono sparse in modo casuale, ma si concentrano in importanti aree del genoma, come alcune regioni che regolano l'attività genetica: questo, spiega Cristian David Peña Martinez, coordinatore dello studio, fa pensare che le i-motif giochino un ruolo dinamico nel controllo dell'attività dei geni.

Nuove terapie antitumorali. Le i-motif sono state trovate anche in alcune regioni di oncogeni (geni in grado di causare il cancro), e questo significa che, attraverso queste strutture, potremmo forse riuscire a colpire i geni responsabili dello sviluppo dei tumori. «La presenza diffusa delle i-motif in sequenze genetiche coinvolte in tumori difficili da curare ci apre a nuove possibilità di diagnosi e terapie», afferma Sarah Kummerfeld, una degli autori, che conclude: «Potremmo forse mettere a punto dei farmaci in grado di colpire selettivamente le i-motif per influenzare l'espressione genetica, ampliando così le attuali opzioni di trattamento».

11 settembre 2024 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us