Salute

Questi "nodi" del DNA potrebbero aiutarci a curare il cancro

Abbiamo mappato per la prima volta oltre 50.000 i-motif, strutture del DNA a quadrupla elica che sembrano dei nodi: ecco perché è importante sapere dove si trovano.

Quello dei geni è un mondo molto complesso e ancora non del tutto compreso: nonostante nel 2022 siamo riusciti a sequenziare per intero il genoma umano, siamo ancora lontani dal conoscere ogni segreto del DNA. Qualche anno fa uno studio del 2018 era riuscito per la prima volta a visualizzare le i-motif (dall'inglese intercalated-motif), sequenze di DNA a quadrupla elica simili a nodi la cui esistenza era stata scoperta nel 1993 da Maurice Guéron: ora lo stesso team di ricerca del Garvan Institute of Medical Research (Australia) è riuscito a mapparle, scoprendo che il genoma umano ne contiene oltre 50.000. I risultati sono pubblicati su The Embo Journal.

Anticorpi detective. Per individuare queste particolari strutture gli studiosi hanno utilizzato degli anticorpi ad hoc – sviluppati nello studio del 2018 – capaci di legare in modo selettivo le i-motif e, dunque, rilevarle all'interno del genoma. «Abbiamo individuato oltre 50.000 i-motif nel genoma umano che si trovano in tutti e tre i tipi di cellule che abbiamo esaminato», spiega Daniel Christ, uno degli autori. «I risultati confermano che queste strutture non sono solo una curiosità da laboratorio, ma che sono diffuse e probabilmente giocano un importante ruolo nella funzione genomica».

i-motif
L'illlustrazione mostra la struttura di un'i-motif, che si stacca dalla doppia elica di DNA e forma una specie di "nodo". © Galvan Institute

Cosa sono e dove si trovano? Le i-motif sono sequenze di DNA a struttura quaternaria (ovvero a quadrupla elica) che si formano in regioni ricche di citosina (una delle quattro basi del DNA insieme a adenina, guanina e timina). La cosa interessante è che la ricerca ha scoperto che queste strutture non sono sparse in modo casuale, ma si concentrano in importanti aree del genoma, come alcune regioni che regolano l'attività genetica: questo, spiega Cristian David Peña Martinez, coordinatore dello studio, fa pensare che le i-motif giochino un ruolo dinamico nel controllo dell'attività dei geni.

Nuove terapie antitumorali. Le i-motif sono state trovate anche in alcune regioni di oncogeni (geni in grado di causare il cancro), e questo significa che, attraverso queste strutture, potremmo forse riuscire a colpire i geni responsabili dello sviluppo dei tumori. «La presenza diffusa delle i-motif in sequenze genetiche coinvolte in tumori difficili da curare ci apre a nuove possibilità di diagnosi e terapie», afferma Sarah Kummerfeld, una degli autori, che conclude: «Potremmo forse mettere a punto dei farmaci in grado di colpire selettivamente le i-motif per influenzare l'espressione genetica, ampliando così le attuali opzioni di trattamento».

11 settembre 2024 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us