Salute

Queste 7 buone abitudini allontanano lo spettro della demenza

La demenza è una malattia sempre più diffusa in tutto il mondo: uno studio dimostra che sette sane abitudini possono prevenirne l'insorgenza. Ecco quali.

Essere attivi, mangiare sano, mantenere un peso corporeo corretto, non fumare, controllare il colesterolo e la pressione sanguigna e mantenere basso il livello di glucosio nel sangue durante la mezza età: sono queste le sette buone abitudini che, secondo uno studio dell'American Academy of Neurology, abbassano i rischi di sviluppare malattie come l'Alzheimer quando si diventa anziani.

I dati parlano chiaro: oltre un milione di italiani convivono con la demenza (per circa 600.000 si tratta di Alzheimer) e, secondo le previsioni, il numero di persone nel mondo che verranno colpite da questa malattia raggiungerà i 153 milioni nel 2050, triplicando rispetto alle cifre attuali. Ecco perché è fondamentale capire se ci sono dei modi per prevenire l'insorgere della demenza.

Ma cos'è la demenza?

Secondo l'Istituto Superiore di Sanità (ISS), per demenza si intende una condizione di disfunzione cronica e progressiva delle funzioni cerebrali che porta a un declino delle facoltà cognitive della persona. Si manifesta generalmente in persone di età superiore ai 65 anni: quando insorge prima dei 65 anni di età viene definita "demenza ad esordio giovanile".

I ricercatori hanno coinvolto 13.720 donne di età media di 54 anni, e le hanno seguite per oltre 20 anni monitorandone le abitudini. Risultato: alla fine dello studio, 1.771 partecipanti (il 13%) avevano sviluppato la malattia, ma per ognuna delle sette buone abitudini adottate, il rischio di soffrire di demenza scendeva del 6%.

La conferma di altri studi. I risultati di questo studio coincidono con quelli di una decennale ricerca cinese pubblicata su the BMJ. In quel caso gli studiosi avevano riscontrato un'associazione tra alcune sane abitudini − come mangiare sano, fare esercizio fisico regolarmente, giocare a carte e socializzare almeno due volte a settimana – e una diminuzione della perdita di memoria e del rischio di demenza.

I ricercatori statunitensi sottolineano comunque che il loro studio ha dei limiti, tra cui il fatto che non ha considerato se l'abbandono di alcune abitudini malsane a un certo punto della vita (ad esempio smettere di fumare) influisse sul rischio di demenza durante la vecchiaia. «Oltre a essere attivi e curare il nostro cuore, per combattere la demenza è importante dormire bene, allenare la mente e rimanere in contatto con le persone accanto a noi», ricorda al Guardian Susan Mitchell dell'Alzheimer's Research UK.

6 marzo 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us