Salute

Questa zanzara trasmette la malaria? Te lo dice una app

Due diversi progetti permettono di usare gli smartphone per "ascoltare" e identificare il ronzio degli insetti: così si risale alla specie e si sa subito se è vettore di infezioni.

In alcune aree della Terra basta una puntura di zanzara per trasmettere malaria, virus Zika, febbre dengue e altre gravi infezioni. Ma come si fa a capire in anticipo se un insetto è pericoloso? Usando la vista è praticamente impossibile: solo 40 tra le 3.500 specie di zanzare conosciute trasmettono malattie all'uomo, e molte di esse sono praticamente indistinguibili. In una cosa, però, ogni specie è unica: il ronzio.

Questo rumore dovuto al battito d'ali (da 300 a 600 volte al secondo) è usato come richiamo amoroso e segnale di riconoscimento tra membri della stessa specie - anche tra le zanzare anofeli, vettori della malaria. Captato dai sensibili microfoni di uno smartphone, potrebbe prevenire punture pericolose.

Alza la voce! I ricercatori dell'Università di Oxford hanno creato una app per Android chiamata MozzWear (attualmente in fase di test), in grado di registrare il ronzio di una zanzara che si trovi almeno a 10 cm di distanza. Algoritmi di apprendimento automatico lo confrontano agli altri richiami in un database: l'abbinamento tra ronzio e specie è corretto in un intervallo che va dal 68 al 92% dei casi.

Gli scienziati di Stanford hanno ideato un sistema simile chiamato Abuzz, che permette di caricare su un sito le registrazioni del ronzio per l'identificazione. L'idea è di farlo funzionare anche via sms: inviandolo a una segreteria telefonica si riceverebbe un messaggio con il nome della specie. Attualmente il programma ne riconosce una ventina, con un'accuratezza del 70-90%.

Alto potenziale. Servizi come questi potrebbero servire alle comunità locali a decidere se e quando attuare disinfestazioni mirate e altre misure preventive; ma anche a mappare la diffusione di effetti vettori, o accorgersi della presenza di nuove specie di zanzare in un territorio. Prima occorrerà verificare che le app funzionino anche in ambienti normali, inquinati da rumori di fondo, e non solo nei silenziosi spazi dei laboratori.

26 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us