Salute

Quarant'anni di Cdi, borsa a giovane scienziato per studiare database

Milano, 19 nov. (AdnKronos Salute) - Nell'era dei big data, il maxi 'tesoretto' di dati clinici accumulati in 40 anni di attività dal Centro diagnostico italiano finirà sotto la lente di un giovane cervello under 40. Grazie a una borsa di studio lanciata dalla Fondazione Bracco nell'ambito del 'progetto Diventerò', iniziativa pluriennale nata "per accompagnare i giovani di talento nel loro iter formativo e professionale, promuovendo percorsi innovativi di consolidamento del legame tra il mondo accademico e quello del lavoro".

L'annuncio dell'iniziativa arriva oggi a Milano in occasione della celebrazione dei primi 40 anni di attività del Cdi, che ora diventeranno protagonisti di un lavoro scientifico. La borsa di studio, che si concretizza in un bando per un assegno di ricerca promosso da Fondazione Bracco in collaborazione con l'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr e aperto a un giovane ricercatore post-dottorato under 40, sarà dedicata all'applicazione della biostatistica ai dati clinici generati nel tempo dal Cdi. Informazioni che verranno trattate con tecniche analitiche avanzate basate sulla metodologia dei big data.

Questo studio, spiegano i promotori dell'iniziativa, "contribuirà alla valorizzazione del patrimonio di informazioni custodito dal Cdi nel segno della prevenzione e della diagnostica precoce". Obiettivo: "Capire il trend della patologie e definire i migliori percorsi di diagnosi e cura", precisa Gaela Bernini, responsabile dei progetti scientifici e sociali di Fondazione Bracco.

19 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us