Speciale
Domande e Risposte
Salute

Quanto uccide la covid?

Uno studio analizza il tasso di letalità della covid in 10 Paesi, fra i quali l'Italia, per stimare l'impatto del virus durante la prima ondata della pandemia.

Uno degli aspetti più controversi della pandemia in corso è stato, fin dall'inizio, il tasso di letalità della CoViD-19: ovvero, il rapporto fra i morti per la malattia e il numero di soggetti affetti, espresso in percentuale. A mettere ordine fra i numeri è ora un report dell'Imperial College di Londra, secondo cui il tasso di letalità varia in base alla composizione per età della popolazione, inferiore nei Paesi a basso reddito (in media lo 0,23%) e più alto in quelli ricchi (1,15%). Soprattutto in questi ultimi, rilevano gli autori dello studio, «la letalità risulta parecchio superiore a quella dell'influenza stagionale, che si attesta allo 0,1%».

Lo studio si è avvalso dei dati ufficiali relativi ai decessi per CoViD-19 e dei risultati delle indagini sierologiche condotte in 10 Paesi, fra cui l'Italia, tutte riferite alla cosiddetta prima ondata dell'epidemia. Sebbene abbiano qualche limite, allo stato attuale queste indagini sono quelle che permettono di stimare con più precisione la diffusione del virus nei vari territori.

Non solo over 75. I risultati confermano analisi precedenti secondo cui a correre i rischi maggiori sono gli anziani. Fra i 75 e i 79 anni la letalità è del 3,39%, sale al 5,3% per gli 80-84enni e arriva al'8,28% nell'intervallo 85-89 anni. Tuttavia, spiega una delle autrici dello studio, Lucy Okell, «sebbene se gli anziani siano di gran lunga la fascia di popolazione più colpita, anche le età di mezzo sono a rischio. Abbiamo per esempio stimato che fra i 50-55enni la CoViD-19 uccide una persona su 250».

Il triste record italiano. Riguardo ai singoli Paesi, nel corso della prima ondata della pandemia la letalità più elevata si è registrata in Italia (2,23%), che ha una popolazione mediamente più anziana degli altri. Curiosamente, sempre in relazione alla prima fase della pandemia, non sono state rilevate differenze statistiche di letalità tra aree colpite in misura maggiore e minore: «Per esempio», si legge nel rapporto, «non abbiamo rilevato un tasso di letalità maggiore in Lombardia, dove la diffusione del virus è stata molto superiore».

3 novembre 2020 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us