Salute

Quanto si rischia per la bellezza!

Usato da milioni di persone come trattamento estetico anti-rughe, la tossina boltulinica, più nota sotto il nome commerciale di botox, rivela un lato inquietante. (Susanna Trave, 14 aprile 2008)

Il botox, che dagli anni '90 è sulla cresta dell'onda della medicina estetica, mostra oggi nuovi risvolti per nulla confortanti. A metterci in guardia su possibili effetti non graditi è un gruppo dell'istituto di Neurofisiologia del Cnr di Pisa: non si può escludere il rischio che dal viso, dove viene iniettato per distendere le rughe, il prodotto possa diffondersi ad altre aree del corpo, con "effetti collaterali" inattesi quali, per esempio, difficoltà di respirazione. Il botox è un preparato contenente il tipo A della tossina (una delle più micidiali che si conoscano) prodotta dal batterio clostridium botulinum, che ha la proprietà di interrompere le comunicazioni tra le cellule nervose. Utilizzata in piccolissime dosi, agisce provocando il blocco dell'impulso nervoso ai muscoli e distendendo perciò le cosiddette rughe d'espressione, causate dalla contrazione dei muscoli del viso.

Uno strumento potente. Era convinzione comune che la tossina botulinica avesse un'azione locale, e interferisse solo con il sistema nervoso vicino al punto in cui viene iniettata poiché, finora, la sua capacità di risalire lungo il fascio di nervi motori e diffondersi in punti più lontani non era mai stata descritta. Come mai? Secondo i ricercatori pisani, le quantità iniettate sono talmente piccole da non poter essere rilevate dalle normali tecniche di analisi. Questo però deve essere di monito ogni volta che ci troviamo di fronte a sostanze molto potenti, proprio come la tossina botulinica. Nelle scorse settimane la stessa Food and Drug Administration statunitense, dati alcuni incidenti avvenuti a seguito dell'utilizzo di botox, ha informato il pubblico dei pericoli potenziali e ha avviato una approfondita indagine... come spesso accade "a posteriori".

14 aprile 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us