Salute

Quanto può vivere al massimo un essere umano?

Secondo un nuovo studio, esiste un limite di età oltre il quale il corpo umano non regge più: sarebbe la nostra data di scadenza biologica.

Quanto può vivere un essere umano prima che le sue funzioni vitali cessino irrimediabilmente e irreversibilmente? Può sembrare una domanda oziosa ma è in realtà una questione che da decenni è al centro di dibattiti e studi; l'età media di un essere umano è facile da calcolare, ma si tratta di un valore influenzato da una miriade di fattori esterni: quanto potremmo durare se non ci ammalassimo mai e il nostro corpo funzionasse sempre alla perfezione?

(Quasi) per sempre. C'è una corrente di pensiero che sostiene che la risposta sia "potenzialmente per sempre", e che non esistano limiti biologici all'immortalità, solo problemi pratici più o meno inevitabili. Altri studi, come quello che è stato recentemente pubblicato su Nature Communications, dicono invece che il limite esiste, e che è possibile calcolarlo: stando a quanto scrivono i ricercatori della compagnia biotech di Singapore Gero che hanno condotto lo studio, è compreso tra i 120 e i 150 anni.

L'unico modo per provare a calcolare la "durata massima" di un corpo umano è, ovviamente, partire dai dati che abbiamo a disposizione: l'età media della nostra specie alle condizioni attuali, per esempio, e quello che sappiamo sulle malattie e sui processi di guarigione che si compiono dentro di noi quando le combattiamo. Il team ha fatto i suoi calcoli a partire da un dato molto semplice: le analisi del sangue dei circa 500.000 soggetti studiati. In particolare hanno preso in considerazione due elementi: la presenza nel sangue di due diverse categorie di globuli bianchi, e le differenze nelle dimensioni dei globuli rossi. In entrambi i casi, si parla di numeri che aumentano con l'età (per esempio, più una persona invecchia più è probabile che i suoi globuli rossi abbiano dimensioni diverse tra loro), e che vengono dunque usati come "simboli" dell'invecchiamento di un corpo umano.

Ogni soggetto dello studio è stato sottoposto a numerose analisi del sangue, per studiare la variazione con il tempo di questi due valori, e poter quindi costruire un modello che descriva l'invecchiamento. Secondo gli autori, con il passare degli anni il nostro corpo impiega sempre più tempo a recuperare il suo stato originario dopo una malattia o da un infortunio (in pratica a guarire), e arrivato a un certo punto il tempo di ripresa è troppo lungo: inizialmente diventa impossibile una ripresa al 100%, dopodiché non si arriva al 90%, poi si scende sotto l'80%.

.. fino a che, molto semplicemente, il nostro corpo non ce la fa più e cessa di funzionare.

Il conto alla rovescia. Stando allo studio, questo "conto alla rovescia biologico" ci concederebbe al massimo tra i 120 e i 150 anni, superati i quali diventa biologicamente impossibile sopravvivere (un risultato che è tra l'altro simile a quello ottenuto da un altro studio datato 2016). Si tratta ovviamente di numeri "indovinati", ottenuti da previsioni fatte da un modello matematico basato sui dati in nostro possesso; ma è comunque un risultato interessante, perché stabilisce l'esistenza di una "data di scadenza" biologica per il nostro corpo.

7 giugno 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us