Salute

Quanto è sicuro il sushi che mangiamo?

Uno studio in Norvegia ha trovato su vari tipi di sushi commerciali i batteri Aeromonas, responsabili di favorire la resistenza agli antibiotici.

Mangiare sushi - se il pesce è di ottima qualità - non è di per sé un'attività rischiosa. Ma come tutti i cibi consumati crudi, questo alimento delizioso può ospitare batteri sgraditi. Pericolosi per la salute di chi lo consuma e, come evidenzia un nuovo studio, per l'intera società. In base a una ricerca pubblicata su Frontiers in Microbiology, nel sushi potrebbero essere presenti batteri particolarmente capaci di diffondere la resistenza agli antibiotici.

Ospiti indesiderati. Il batterio più temuto quando si parla di sushi è il Listeria monocytogenes, responsabile della listeriosi (un'infezione che si contrae attraverso cibo contaminato, per approfondire). Hyejeong Lee, biotecnologa e scienziata alimentare della Norwegian University of Science and Technology, ha voluto invece ricercare nel sushi la presenza di un genere di batterio meno noto, l'Aeromonas, un patogeno diffuso negli ambienti acquatici che può infettare chi consuma pesce poco cotto.

La scienziata ne ha rintracciati 22 diversi ceppi in 8 tipi di pesce crudo venduti per il consumo diretto in Norvegia (il Paese che ha "inventato" il sushi al salmone). «I risultati mostrano che la blanda lavorazione che ricevono questi prodotti ittici non garantisce l'inibizione dei batteri del genere Aeromonas» dice Lee.

Rischi su larga scala. Secondo la scienziata, «la maggior parte di queste varianti di Aeromonas è possibilmente patogenica» e associata a problemi gastrointestinali, anche se per un individuo sano i rischi di ammalarsi seriamente a causa di questo batterio sono molto contenuti. L'aspetto più preoccupante riguarda il fenomeno dell'antibiotico-resistenza, che l'Aeromonas sembra facilitare.

Scambi vantaggiosi. Questi batteri infatti scambiano regolarmente materiale genetico con altri microrganismi quando si trovano in mare. Significa che potrebbero acquisire geni che facilitano la resistenza agli antibiotici e passarli ad altri batteri, una volta che - attraverso il pesce crudo - riescono a diffondersi dal mare al nostro organismo, all'ambiente che frequentiamo.

3 ottobre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us