Salute

Quanto dura l'immunità naturale alla covid?

La memoria del coronavirus persiste in anticorpi e cellule B e T anche per 8 mesi dai primi sintomi: un indizio di immunità prolungata.

Di covid ci si può riammalare? La domanda risuona, senza risposte definitive, dall'inizio della pandemia. Gli studi sull'immunità naturalmente sviluppata dopo l'incontro con altri coronavirus (quelli stagionali) fanno pensare a una protezione transitoria, destinata ad affievolirsi nel tempo. Sappiamo poi che le reinfezioni sono possibili, ma rare - proprio per la loro eccezionalità fanno ancora notizia. D'altro canto diversi studi che hanno seguito nel tempo le persone guarite da CoViD-19 hanno certificato la presenza di un "ricordo immunitario" del SARS-CoV-2 anche dopo mesi dall'infezione originaria.

Almeno qualche mese. In quest'ultimo filone di ricerche si inserisce un lavoro pubblicato su Science che ha misurato per mesi la concentrazione di anticorpi e altre cellule immunitarie in oltre 180 pazienti statunitensi guariti dalla covid. Secondo lo studio, la risposta immunitaria dei pazienti al virus è rimasta misurabile fino a 8 mesi dalla comparsa iniziale dei sintomi.

La scoperta è interessante soprattutto per due motivi. Il primo è che il 93% dei pazienti monitorati aveva contratto la malattia in forma lieve: la possibilità che anche i reduci da infezioni meno gravi possano sviluppare un'immunità di lunga durata è quella sulla quale circolano i dubbi maggiori. La seconda è che nell'analisi sono state considerate diverse componenti del sistema immunitario, e ciascuna ha mostrato un andamento diverso nel tempo.

chi scende e chi sale. Gli scienziati dell'Università di San Diego, California e dell'Icahn School of Medicine di Mount Sinai, New York, hanno studiato la risposta umorale (quella che include la produzione di anticorpi) e cellulo-mediata (quella che avviene attraverso i linfociti B e T) in un totale di 254 campioni di sangue raccolti da 188 pazienti tra 6 giorni e 8 mesi dai primi sintomi di covid. Tra questi campioni, 43 sono stati prelevati dopo 6 mesi e oltre l'esordio dell'infezione.

Gli anticorpi in risposta al coronavirus SARS-CoV-2, inclusi quelli diretti contro componenti della proteina Spike, hanno iniziato a mostrare un lieve declino tra i 6 e gli 8 mesi dall'inizio dei sintomi. I linfociti T, incaricati di neutralizzare le cellule infette, sono lentamente calati nel tempo - con un'emivita, cioè il tempo necessario per ridurre a metà la loro concentrazione, di 3-5 mesi. Fin qui niente di strano: spariti virus e cellule infette, non c'è più bisogno di questo tipo di difese. Al contrario le cellule B, incaricate di produrre più anticorpi in risposta a un virus ormai conosciuto e identificato come ostile, sono progressivamente aumentate: erano più abbondanti dopo sei mesi che dopo il primo mese dai sintomi.

Segnali incoraggianti. Anche se non è possibile trarre conclusioni dirette dallo studio, perché al momento non sono ancora stati definiti con precisione i meccanismi di protezione immunitaria contro il SARS-CoV-2, «i risultati indicano che un'immunità duratura contro una seconda infezione da SARS-CoV-2 sia una possibilità per la maggior parte delle persone». Le conclusioni riguardano esclusivamente l'immunità naturale, che varia da persona a persona perché legata alle caratteristiche del sistema immunitario, e non quella offerta dai vaccini, sulla cui durata non ci sono al momento informazioni precise.

9 gennaio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us