Speciale
Domande e Risposte
Salute

Quanti tipi di sonno esistono?

C'è chi dorme come un sasso, chi si sveglia più volte ogni notte, chi la sera non ha mai sonno e chi al mattino è pimpante come un grillo: ecco tutti i modi in cui (non) dormiamo.

Una revisione sistematica dei dati riguardanti il sonno di oltre centomila britannici ha rivelato che esistono sedici modi diversi di abbandonarsi alle braccia di Morfeo. A leggerli tutte... si perde il sonno, per restare in tema: non si tratta tuttavia di un semplice esercizio di catalogazione fine a se stesso, ma di una ricerca che potrebbe aiutare gli esperti a diagnosticare meglio i disturbi del sonno.

Lavoro al computer
Per lavorare o studiare, è meglio andare a dormire tardi o svegliarsi presto? © Undrey | Shutterstock

Mille modi per... dormire. I ricercatori hanno individuato cinque categorie principali, a loro volta suddivise in diverse e complesse sottocategorie (le potete leggere tutte nell'elenco qui sotto): la prima riguarda le persone che soffrono di insonnia e dormono a lungo risvegliandosi nel cuore della notte; la seconda categoria raggruppa chi dorme un sonno frammentato e irregolare; nella terza sono inclusi gli insonni che dormono una quantità di ore giusta o insufficiente; la quarta, che ha ben sette sottocategorie, include chi si sveglia presto al mattino (le cosiddette allodole) e chi la sera tarda a mettersi sotto le coperte (i gufi); infine, nella categoria cinque, i più fortunati: coloro che dormono una notte intera senza svegliarsi e non fanno pisolini pomeridiani.

Tutti i tipi di sonno

1. Insonnia con lunghe dormite e risvegli notturni

2a. Sonno irregolare

2b. Sonno frammentato con brevi periodi di sonno

3a. Insonnia con dormite di normale durata

3b. Insonnia con brevi dormite

3b-1. Insonnia con brevi dormite e lunghi risvegli notturni

3b-2. Insonnia con brevi dormite e brevi o lunghi risvegli notturni

4a. Ciclo sonno/veglia più lungo di 24 ore

4b. Gruppo principale

4b-1. Chi dorme a lungo

4b-2. Chi si sveglia presto

4b-3. Ciclo sonno/veglia più breve di 24 ore

4b-4. Insonnia con brevi dormite e brevi risvegli notturni

4b-5. Insonnia con dormite di normale durata e lunghi risvegli notturni con sonno meno frammentato

4b-6. Nottambuli

5. Sonno non disturbato senza pisolini pomeridiani

Risvolti medici. Il sonno è fondamentale per il nostro benessere, ed esserne privati può avere effetti negativi sulla salute. Gli autori si augurano che il metodo da loro sviluppato possa un giorno «essere associato ad altre informazioni personali, come malattie pregresse, tipologia di impiego e stile di vita, per comprendere più a fondo lo stato di salute di un paziente».

9 aprile 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us