Salute

Quanti tipi di allergie esistono?

I medici dividono le allergie in quattro tipi, secondo una classificazione basata sui meccanismi immunitari coinvolti.

Il Tipo I comprende le allergie “classiche” come raffreddore da fieno, asma allergica e orticaria. Caratteristico, in questi casi, è il coinvolgimento di immunoglobuline della classe E (IgE). L’organismo reagisce nel giro di qualche secondo o minuto a una sostanza irritante, motivo per cui i medici parlano anche di Tipo immediato.

Nel Tipo II il sistema immunitario attacca le cellule del corpo. Di solito in questo caso gli allergeni sono medicinali (per esempio analgesici o antibiotici). Le sostanze si agganciano a globuli del sangue o a piastrine. Al complesso risultante si attaccano a loro volta gli anticorpi, dando via libera alla distruzione delle cellule. Una conseguenza tra le altre è l’anemia.

Il Tipo III è contraddistinto dai cosiddetti immunocomplessi, costituiti da allergeni e anticorpi, che si attaccano alle pareti interne dei vasi sanguigni producendo infiammazioni. Di questa categoria fa parte il cosiddetto “polmone del contadino”, causato da spore di muffe che infiammano gli alveoli.

Le allergie di tipo IV vengono scatenate da cellule T sensibilizzate. Il nichel, il cromo o alcuni componenti contenuti nella plastica penetrano nella pelle e si legano a sostanze e cellule del corpo. Le cellule T individuano questi agglomerati e li combattono secernendo messaggeri chimici che attirano fagociti. La reazione più nota di questo tipo è l’eczema da contatto, uno sfogo sulla pelle che provoca forte prurito.

Ti potrebbero interessare
Lo speciale allergie di Focus

Il "nemico" da vicino: granelli di polline al microscopio
VAI ALLA GALLERY (N foto)

6 maggio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us