Salute

Come si contano i casi di COVID-19?

La Cina ha cambiato i criteri di conteggio dei casi di COVID-19 per la seconda volta in 7 giorni, creando ulteriore confusione nei dati disponibili.

Per la seconda volta in una settimana, la Cina fa inversione di marcia nel metodo di conferma dei casi di COVID-19. I nuovi criteri annunciati giovedì 20 febbraio escludono dal computo dei contagi i pazienti della provincia dell'Hubei (epicentro dell'epidemia) che abbiano ricevuto una diagnosi a partire da sintomi manifesti e da TAC polmonari, ma non la conferma della presenza del virus da test genetici. La decisione che va nella direzione opposta a quanto stabilito giovedì 13 febbraio ha provocato una decisa riduzione dei casi di COVID-19, insieme alla frustrazione degli epidemiologi.

Attenendosi ai nuovi criteri, l'Hubei ha registrato "soltanto" 349 nuovi casi nelle 24 ore precedenti giovedì: mentre scriviamo, i contagi totali noti sono 75.751 e i decessi 2.130. Le autorità sanitarie cinesi hanno deciso di differenziare i casi sospetti da quelli confermati, anche perché i segni di polmonite e gli altri sintomi da coronavirus sono compatibili con altre infezioni. Tuttavia, l'esito dei test genetici richiede anche due giorni di tempo, e spesso non è sufficiente a dirimere la confusione.

Positivo è diverso da infetto? Ne sono un esempio le persone risultate positive ai test genetici per la presenza del virus SARS-CoV-2 (questo il nome del nuovo coronavirus: COVID-19 è il nome della malattia che causa) ma al momento asintomatiche. La commissione sanitaria cinese considera questi pazienti positivi ma non confermati, e non li annovera nei conteggi dei casi di COVID-19: devono osservare 14 giorni di quarantena, e solo se in questo periodo sviluppano sintomi, la diagnosi viene ufficializzata.

In questo caso, la giustificazione è di tipo clinico. I medici vogliono concentrarsi sui pazienti sintomatici bisognosi di cure, e non è detto che l'individuazione del virus nel materiale genetico di gola e naso che viene campionato indichi una sua effettiva intromissione nell'organismo. Chi contesta questa scelta obietta che se il coronavirus SARS-CoV-2 non avesse già infettato il paziente, non sarebbe rintracciabile. E che, così facendo, si falsano i dati epidemiologici su diffusione e facilità di contagio del patogeno.

Quarantena contestata. Intanto, due turisti giapponesi di 87 e 84 anni contagiati dal nuovo coronavirus nel non-luogo con il maggior numero di casi al di fuori della Cina - la nave da crociera Diamond Princess ormeggiata a Yokohama - sono morti. Centinaia di persone a bordo della nave risultate negative al virus sono potute sbarcare ieri, allo scadere delle due settimane di quarantena imposte dalle autorità nipponiche.

Oltre 620 passeggeri a bordo della nave sono state contagiate dal 5 febbraio, una circostanza che ha indotto i Centers for Disease Control and Prevention americani a criticare le misure di quarantena decise per la Diamond Princess.

I National Institute of Infectious Diseases di Tokyo hanno risposto con un'analisi che mostra come la maggior parte dei contagi sia avvenuta prima della richiesta ai passeggeri di rimanere nelle loro cabine, e come dopo questa misura, il virus sia circolato per lo più tra i membri dell'equipaggio.

20 febbraio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us