Salute

Come si contano i casi di COVID-19?

La Cina ha cambiato i criteri di conteggio dei casi di COVID-19 per la seconda volta in 7 giorni, creando ulteriore confusione nei dati disponibili.

Per la seconda volta in una settimana, la Cina fa inversione di marcia nel metodo di conferma dei casi di COVID-19. I nuovi criteri annunciati giovedì 20 febbraio escludono dal computo dei contagi i pazienti della provincia dell'Hubei (epicentro dell'epidemia) che abbiano ricevuto una diagnosi a partire da sintomi manifesti e da TAC polmonari, ma non la conferma della presenza del virus da test genetici. La decisione che va nella direzione opposta a quanto stabilito giovedì 13 febbraio ha provocato una decisa riduzione dei casi di COVID-19, insieme alla frustrazione degli epidemiologi.

Attenendosi ai nuovi criteri, l'Hubei ha registrato "soltanto" 349 nuovi casi nelle 24 ore precedenti giovedì: mentre scriviamo, i contagi totali noti sono 75.751 e i decessi 2.130. Le autorità sanitarie cinesi hanno deciso di differenziare i casi sospetti da quelli confermati, anche perché i segni di polmonite e gli altri sintomi da coronavirus sono compatibili con altre infezioni. Tuttavia, l'esito dei test genetici richiede anche due giorni di tempo, e spesso non è sufficiente a dirimere la confusione.

Positivo è diverso da infetto? Ne sono un esempio le persone risultate positive ai test genetici per la presenza del virus SARS-CoV-2 (questo il nome del nuovo coronavirus: COVID-19 è il nome della malattia che causa) ma al momento asintomatiche. La commissione sanitaria cinese considera questi pazienti positivi ma non confermati, e non li annovera nei conteggi dei casi di COVID-19: devono osservare 14 giorni di quarantena, e solo se in questo periodo sviluppano sintomi, la diagnosi viene ufficializzata.

In questo caso, la giustificazione è di tipo clinico. I medici vogliono concentrarsi sui pazienti sintomatici bisognosi di cure, e non è detto che l'individuazione del virus nel materiale genetico di gola e naso che viene campionato indichi una sua effettiva intromissione nell'organismo. Chi contesta questa scelta obietta che se il coronavirus SARS-CoV-2 non avesse già infettato il paziente, non sarebbe rintracciabile. E che, così facendo, si falsano i dati epidemiologici su diffusione e facilità di contagio del patogeno.

Quarantena contestata. Intanto, due turisti giapponesi di 87 e 84 anni contagiati dal nuovo coronavirus nel non-luogo con il maggior numero di casi al di fuori della Cina - la nave da crociera Diamond Princess ormeggiata a Yokohama - sono morti. Centinaia di persone a bordo della nave risultate negative al virus sono potute sbarcare ieri, allo scadere delle due settimane di quarantena imposte dalle autorità nipponiche.

Oltre 620 passeggeri a bordo della nave sono state contagiate dal 5 febbraio, una circostanza che ha indotto i Centers for Disease Control and Prevention americani a criticare le misure di quarantena decise per la Diamond Princess.

I National Institute of Infectious Diseases di Tokyo hanno risposto con un'analisi che mostra come la maggior parte dei contagi sia avvenuta prima della richiesta ai passeggeri di rimanere nelle loro cabine, e come dopo questa misura, il virus sia circolato per lo più tra i membri dell'equipaggio.

20 febbraio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us