Salute

Quanti sono davvero allergici al cibo?

Uno studio ridimensiona il numero delle "vere" allergie alimentari.

Di allergie e intolleranze alimentari si parla sempre di più, e nella vita quotidiana ci si imbatte in continuazione in persone che si definiscono allergiche o intolleranti a qualche alimento. Ma quante ne soffrono davvero? Sorprendentemente, non c’è una risposta precisa. Un nuovo studio quantifica il fenomeno, fornendo un quadro più definito della reale diffusione del disturbo nella popolazione occidentale.

Meno del previsto. Un gruppo di ricercatori della Harvard Medical School ha analizzato i dati sanitari di 2,7 milioni di adulti, registrati nell’area di Boston, individuando circa 97mila casi di persone che si erano presentate in ospedale o erano andati dal medico per una reazione avversa causata dal cibo: orticaria, vomito, difficoltà respiratorie, starnuti, fino allo shock anafilattico. Complessivamente, quindi, la percentuale di persone con allergie al cibo è risultata del 3,6 per cento, equivalente a meno di una persona su 25 per la popolazione degli Stati Uniti, un numero inferiore a quanto si riteneva fino ad ora.

Stime variabili. Le stime più recenti indicavano infatti come affetta da una qualche allergia alimentare il 5 per cento degli adulti e l’8 per cento dei bambini. Ma le cifre variano anche di molto, e addirittura oscillano tra l’uno e il venti per cento. Uno dei motivi è che spesso queste statistiche si basano su sintomi riportati da pazienti e su test non standardizzati. Distinguere e diagnosticare tra allergie e intolleranze alimentari, inoltre, non è semplice neppure per i medici.

Allergie vs intolleranze. La scienza fa una distinzione precisa tra allergie e intolleranze alimentari. Sono considerate allergie le reazioni di ipersensibilità a un cibo in cui è coinvolto il sistema immunitario, che riconosce come nemico da attaccare una particolare proteina contenuta in quell'alimento e gli scatena contro una categoria di anticorpi chiamati immunoglobuline, le quali a loro volta, tramite una catena di reazioni, provocano i sintomi tipici: dal gonfiore al prurito fino alla caduta della pressione sanguigna e, nei casi più gravi, difficoltà respiratorie e choc anafilattico.

Le intolleranze sono invece tutte le reazioni in cui non entra in gioco il sistema immunitario, per esempio quelle causate da carenza dell’enzima che deve digerire un certo alimento (la più tipica è quella al lattosio, lo zucchero contenuto nei latticini), oppure da una reazione ad alcuni cibi ricchi di sostanze come l’istamina, presente nel vino, nella birra, nel cioccolato, nel tonno, o la tiramina, contenuta in molti formaggi stagionati.

La distinzione appare netta, ma nella realtà riconoscere un’allergia, distinguerla da un’intolleranza, diagnosticarla e curarla non è banale.

Se il problema è la nocciolina. Secondo una ricerca recente, molte diagnosi di allergia all’arachide, assai diffusa nei paesi del nord Europa e negli Stati Uniti, più rara in Italia, sono false. E le persone che reagiscono a un tipo di frutta a guscio, potrebbero in realtà non avere problemi con altre, anche se i test diagnostici risultano positivi. Ben il 96 per cento dei partecipanti allo studio, allergico all’arachide, ha potuto consumare senza problemi altri tipi di frutta a guscio.

Paese che vai, allergia che trovi. La frequenza nella popolazione di allergie alimentari varia inoltre molto da un posto all’altro: in Europa, nocciola e mela sono i due cibi che portano più frequentemente gli abitanti a rivolgersi all’ospedale. Un allergene “emergente” è costituito dai semi di girasole, mentre in Svizzera è diffusa l’allergia al sedano rapa.

13 giugno 2017 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us