Salute

Minala, quanti anni ha il centrocampista della Lazio?

Il centrocampista della Lazio Minala dice di avere 17 anni ma ne dimostra molti di più. La medicina può scoprire esattamente quanti anni ha? Lo abbiamo chiesto all'ex medico della Nazionale e a un endocrinologo.

Il centrocampista camerunese della Lazio Joseph Minala dichiara di avere 17 anni, e passaporto e carta d'identità lo confermerebbero. Ma ne dimostra almeno 27, e secondo indiscrezioni riportate da Il Fatto quotidiano (smentite dal diretto interessato), potrebbe averne persino 42. Decisamente troppi per giocare in una squadra Primavera, e tanti anche per essere un campione in erba.

La polemica infuria fra tifosi e club, ma esiste un metodo per accertare la verità?

La radiografia della mano
«L'età di un atleta può essere stabilita da una radiografia della mano, che valuti il numero e lo spessore dei nuclei di accrescimento, le parti terminali delle ossa costituite da cartilagini, in grado di produrre un allungamento dell'osso finché l'organismo è in crescita» spiega Paolo Zeppilli, direttore del Centro di medicina dello sport dell'Università Cattolica di Roma e medico della nazionale di calcio fra il 1990 e il 2008. «La completa ossificazione, con la chiusura dei nuclei di accrescimento, avviene a circa 18-19 anni».

Matassa ingarbugliata
Nel caso Minala, è però proprio quel “circa” a complicare la situazione. «La radiografia non è una carta d'identità» conferma Marco Cappa, direttore dell'endocrinologia all'Ospedale pediatrico Bambin Gesù. «Ci sono variazioni individuali e dall'analisi dei nuclei di accrescimento è impossibile dire se un ragazzo ha 17 anni oppure 19».

Inoltre, prosegue Zeppilli, «per legge i raggi x non possono essere usati con scopi esclusivamente sportivi: serve un'indicazione di tipo medico». E come se non bastasse, non esistono altri test che permettano di giudicare con esattezza l'età di una persona.

La matassa, insomma, sembra destinata a restare ingarbugliata, a meno che l'età del calciatore sia davvero molto diversa da quella dichiarata. «Un perito potrebbe fare una valutazione basandosi sulle caratteristiche della cute, l'usura delle articolazioni o su altri parametri» conclude Cappa. «Sarebbe comunque un'indicazione approssimativa, ma certo permetterebbe di stabilire se siamo di fronte a un minorenne o a un quarantenne». Per arrivare a questo bisognerebbe però avviare un procedimento, e alla fine sarebbe un giudice ad avere l'ultima parola.

13 febbraio 2014 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us