Salute

Quante volte va pulita la tastiera del pc?

Molto più spesso di quanto si pensi: preparatevi a storcere il naso (e a rinunciare ai pasti davanti allo schermo).

La tastiera del vostro pc è probabilmente più sporca della tavoletta di un wc. Farà anche rima, ma c'è poco da ridere: uno studio australiano ha dimostrato che una tipica scrivania da ufficio ospita circa 400 volte la quantità di microbi presente, in media, su un'asse del water (dove se ne trovano una cinquantina per ogni 6 cm quadrati).

Probabilmente non c'è da stupirsi. Quante volte, mentre scriviamo al pc, ci soffermiamo a starnutire, per poi rimettere mano alla tastiera? E non vi capita mai di pranzare davanti allo schermo, mentre scrivete con le dita appiccicose?

Zona promiscua. E questo, se avete la fortuna di un possedere un pc personale. Con quelli condivisi, naturalmente, le cose vanno peggio. Un ospedale olandese ha analizzato la superficie di un centinaio di tastiere in reparto, scoprendo su almeno 95 di esse tracce di streptococchi, stafilococchi e altri patogeni: in pratica, erano le superfici più sporche dell'intera unità intensiva. Un altro ospedale, questa volta di Chicago, ha trovato su un computer in reparto un ceppo di stafilococco resistente agli antibiotici.

Quante volte pulire, quindi? Se avete un pc personale, almeno una volta a settimana (con pc spento, presa staccata e una soluzione di acqua e alcol passata con un panno in microfibra umido). In ogni caso gran parte dei microbi dovrebbe essere già passata per le nostre mani e non risultare particolarmente dannosa. Nei luoghi a rischio come gli ospedali, la pulizia dovrebbe essere giornaliera.

Già che ci siete, date anche una pulita al cellulare: sugli smartphone si accumulano facilmente E. coli e streptococchi. Del resto li tocchiamo in media 2.600 volte al giorno, e li portiamo proprio dappertutto...

24 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us