Salute

Quante spezie esistono?

Le spezie più utilizzate nella cucina italiana sono circa una trentina, ma ne esistono molte, molte di più.

Fare una stima del numero di spezie utilizzate è quasi impossibile. Le spezie, infatti, sono uno degli elementi più importanti delle cucine tradizionali, e provengono da secoli di tentativi e di prove. Di origine vegetale, sono composte da semi, foglie, fiori, frutti essiccati. Una delle cucine più ricche di spezie è quella indiana. Nel curry (la polverina indiana nota anche come masala) ce ne possono essere più di 70 tipi diversi. Molto speziate sono anche la cucina cinese e quella africana.

Le spezie meno note. Le più utilizzate nella cucina italiana sono circa una trentina (tra cui pepe, zenzero, cannella, chiodi di garofano, noce moscata, coriandolo, cumino e curcuma di origine asiatica; alloro, zafferano, ginepro, peperoncino, cerfoglio, anice e senape di origine mediterranea). Il loro impiego si è consolidato in periodo medioevale, sia per esaltare il sapore dei cibi in un'epoca in cui il sale scarseggiava, sia per migliorarne la conservazione. Ma anche per sfruttare le loro proprietà curative. Le prime evidenze dell'uso delle spezie risalgono a 50 mila anni fa. Il principale produttore, oggi, è l'India (oltre 1 milione di tonnellate l'anno), seguita dal Bangladesh (139 mila tonnellate), dalla Turchia (78 mila tonnellate) e dalla Cina (77 mila tonnellate).

5 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us