Salute

Dormire, fare attività fisica, stare seduti... Quante ore al giorno sono previste nel menu ideale giornaliero?

Dormire per 8,3 ore; fare attività fisica leggera per 2,2 ore e altrettante per quella più vigorosa; stare seduti 6 ore e 5,2 in piedi: ecco il giusto equilibrio per stare bene.

Sappiamo bene che nella giornata ideale dovremmo concederci un bel sonno ristoratore, stare seduti il meno possibile e compiere un po' di attività fisica. Ma quali sono le giuste proporzioni tra queste esigenze? Quanto tempo dovremmo dedicare a ciascuna cosa, considerando che abbiamo a disposizione soltanto 24 ore?

Una ricerca coordinata da Christian J. Brakenridge, scienziato del Baker Heart and Diabetes Institute di Melbourne, in Australia, ha provato a calcolare quanto tempo bisognerebbe trascorrere ogni giorno seduti, in piedi, a dormire, a compiere attività fisica leggera o da moderata a intensa, se vogliamo tutelare la salute cardiovascolare e ridurre il rischio di diabete.

Giornata tipo. La ricetta ideale, secondo lo studio, prevede un sonno di 8,3 ore, 2,2 ore per l'attività fisica leggera e altrettante per quella più vigorosa, 6 ore seduti e 5,2 in piedi (per un totale di 23,9 ore). Per arrivare a questo risultato il team ha seguito 2.000 volontari adulti, che per 7 giorni hanno indossato una serie di sensori che tenessero traccia delle loro attività giornaliere.

All'inizio dei test, ciascuno si è prestato a misurazioni della circonferenza addominale, della glicemia e della sensibilità all'insulina. A questo punto gli scienziati hanno stimato quale pattern di attività comportasse le minori associazioni con il rischio di malattie cardiovascolari e di livelli elevati di zuccheri nel sangue. Così sono stati creati diversi mix ottimali delle varie attività - i ricercatori hanno poi selezionato quelli associati al rischio minore di problemi di cuore e diabete.

Alzati e cammina. La ricerca non vuole suggerirci di metterci a calcolare, cronometro alla mano, quanto tempo precisamente spendere nelle varie configurazioni. Piuttosto, desidera far notare che, se ci si impegna a interrompere regolarmente il tempo trascorso alla scrivania con una breve camminata al dispenser dell'acqua in ufficio, alla scrivania di un collega o alla finestra, compiamo in realtà più attività fisica lieve di quanto si pensi. Questi 3-5 minuti di attività ogni ora possono migliorare di molto il metabolismo, soprattutto dopo pranzo.

Sport: forme alternative. Quanto alle 2 ore e passa di attività fisica da moderata a intensa, che sono ben oltre le 2,5-5 ore la settimana suggerite da molte linee guida, i ricercatori preferiscono definirla come qualunque attività che consenta di compiere più di 100 passi al minuto: possiamo immaginarla come una camminata a ritmo sostenuto, come quella per recarci al lavoro o a prendere i figli a scuola.

Rinunciando all'auto e impegnandosi a compiere almeno alcuni tragitti a piedi ci si avvicinerebbe facilmente a questa fetta così consistente di tempo attivo. 

Tempo prezioso. Infine, se 8 ore di sonno vi sembrano un miraggio, la ricerca fa notare che è questione di priorità; come dare la precedenza al sonno anziché allo scrolling su cellulare, o al sonno anziché alla Tv.

8 maggio 2024 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us