Salute

Quante ecografie bisogna fare in gravidanza?

In una gravidanza normale dico alle mie pazienti che le ecografie importanti sono quattro,” sostiene Maurizio Amidani, responsabile del servizio di diagnosi prenatale dell'Ospedale Salvini di Garbagnate Milanese (Milano). Ecco quali sono:

  • ecografia mini-morfologica (6-11 settimane): il ginecologo verifica la presenza di una gravidanza in utero, il battito cardiaco del feto e di cui calcola l’età e la data di nascita;
  • ecografia genetica o morfologica precoce (11-13 settimane): si rivalutano i parametri della mini-morfologica, in particolare la vitalità, la biometria fetale, ossia la crescita del feto e la morfologia, in particolare la translucenza nucale e altri parametri come l’osso nasale;
  • ecografia morfologica (20-22 settimane): è l'ecografia più importante. Il ginecologo può effettuare un controllo completo: misura il diametro della testa e controlla gli organi (cuore, testa, colonna vertebrale, braccia, gambe, fegato e reni), verifica la posizione della placenta e la quantità di liquido amniotico. Se i futuri genitori lo desiderano, il medico può anche rivelare il sesso del bambino;
  • ecografia biometrica (30-32 settimane): il ginecologo valuta il corretto sviluppo del feto e le funzioni degli organi. La valutazione del medico si basa sulla misurazione di alcuni dati (circonferenza della testa, lunghezza del femore) che vengono confrontati con valori standard.
  • lo sviluppo del feto nelle 40 settimane

    31 marzo 2009
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

    ABBONATI A 29,90€

    Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us