Salute

Quante calorie dobbiamo bruciare per dimagrire di 1 kg?

Per dimagrire di un chilo bisogna bruciare un numero di calorie che varia in base a età, peso, sesso e metabolismo. C'è pure una formula...

Alzi la mano chi non pensa di perdere almeno un chilo dopo la grandi abbuffate delle feste. Ebbene, per perdere un chilo bisogna bruciare in media tra le 7.000 e le 9.000 calorie (in realtà chilocalorie, cioè l'unità di misura dell'energia fornita dai cibi), ma le variabili in gioco sono molte e variano da individuo a individuo (età, peso, sesso, metabolismo). Bisogna poi intendersi su cosa intendiamo per bruciare calorie e che cosa per dimagrire.

sulla Bilancia. In entrambi i casi l'accento va posto sulla perdita di massa grassa e non sul numerino che compare sulla bilancia: pesare un chilo in meno non significa essere dimagriti di un chilo. Mentre per sottrarre al corpo un chilo di massa grassa occorre bruciare, cioè consumare, anche attraverso l'attività fisica, una certa quantità delle calorie introdotte con il cibo. E/o, naturalmente, limitare l'assunzione di alimenti molto calorici. Per capire quanto impegno serva a perdere questa massa si possono usare alcune formule.

Per esempio, per calcolare il dispendio energetico di una corsa, basta moltiplicare il numero di km percorsi per il proprio peso corporeo e per un coefficiente di 0,9. Un podista di 80 kg, correndo per 10 km avrà bruciato 720 calorie. Ma quanti grassi avrà perso? In questo caso occorre dividere per 20 il peso per la distanza percorsa, quindi il risultato è... appena 40 grammi.

Focus D&R 63
Il nuovo Focus D&R 63 è in edicola! © Focus

Dimagrire sul divano. Fortunatamente (per i più pigri), però, non tutto il dimagrimento dipende dall'attività fisica, anzi. Il 60% in media (tra il 45% e il 75% a seconda del soggetto) deriva dal metabolismo basale, ovvero dal dispendio energetico del nostro corpo per funzioni svolte a riposo, come ad esempio la respirazione, la circolazione sanguigna e la digestione.

Un 10% circa dipende poi dall'azione specifica degli alimenti che ingeriamo, e soltanto il 30%, infine, dall'attività fisica.

occhio al Metabolismo. Questo non significa però che l'ozio sia il miglior modo per dimagrire, al contrario: una dieta equilibrata e un'adeguata attività fisica (non importa che sia intensa, ma piuttosto che la si svolga regolarmente, meglio se tutti i giorni) sono fattori importantissimi per accelerare le funzioni del nostro metabolismo e, dunque, i processi di dimagrimento.

Questo articolo di Simone Valtieri è tratto da Focus D&R 62. Il nuovo Focus D&R 63 è in edicola.

9 gennaio 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us