Le donne dai seni di dimensioni differenti corrono pericoli maggiori di sviluppare un tumore al seno. E quanto più ampia è l'asimmetria, tanto più alto sarà il pericolo.
![]() | ||
La maggior parte delle donne ha un seno leggermente più grande dell'altro. Ma se l'assimetria è molto pronunciata potrebbe essere un campanello d'allarme: c'è forse la maggior probabilità di sviluppare un tumore alla mammella. |
Un segno fondamentale. Secondo la ricerca, le probabilità che si sviluppi un nodulo aumentano del 50 per cento ogni 100 millilitri di volume di asimmetria nel seno.
Diane Scutt dell'Università di Liverpool (UK) e i suoi colleghi hanno fatto degli studi su 252 mammografie eseguite su donne della stessa età che, al momento della visita, erano perfettamente sane mentre qualche tempo dopo hanno iniziato a sviluppare la malattia.
La Scutt ha notato che, nel momento in cui la mammografia è stata fatta, le donne con un seno pronunciatamente assimetrico erano più soggette a sviluppare il cancro rispetto a quelle il cui seno ha una simmetria più regolare. Dunque la simmetria può essere un buon fattore di predizione per capire quanto una donna potrà essere a rischio di tumore nel suo futuro. Non bisogna comunque allarmarsi inutilmente: per la maggior parte delle donne è perfettamente normale avere una leggera asimmetria tra un seno e l'altro.
Un fattore non solo estetico. Soprattutto nell'arte la simmetria è sempre stato sinonimo di bello. Una figura simmetrica (in particolare nell'arte greca e romana) è considerata esteticamente perfetta perché armoniosa e regolare. Questo particolare concetto di bello che si basa sulla simmetria è ancora vivo ai giorni nostri e ha radici lontane: la simmetria è infatti un fattore di selezione sessuale. Gli uomini sono istintivamente attratti dalle forme regolari piuttosto che da quelle asimmetriche.
Ora sappiamo che la regolarità fisica di un corpo non è semplicemente un fattore estetico ma anche un elemento indicativo sulla nostra salute.
(Notizia aggiornata al 24 marzo 2006)