Salute

Quando il cervello va in tilt

Il cervello umano è una macchina perfetta ma a volte piccoli blocchi lo mandano in crisi: non riusciamo a ricordare alcune parole e ci sembra di aver già vissuto fatti e situazioni. Recenti ricerche spiegano perchè. (Franco Severo, 15 giugno 2009)

Discorsi che si inceppano, parole che non vengono in mente e fastidiosi déjà vu: si tratta di piccole anomalie nel funzionamento del cervello capitate più o meno a tutti e che recentemente sono state spiegate da due ricerche condotte negli Stati Uniti. La dottoressa Jennie Pyers, psicologa al Wellesley College nel Massachusetts, spiega che i lapsus linguistici sono molto più frequenti nelle persone bilingue che nei monolingue: chi parla due idiomi conosce il doppio delle parole rispetto agli altri e quindi ha il doppio di possibilità di non ricordare un termine specifico durante un discorso.
Gesti muti. La Pyers ha condotto un singolare esperimento su 11 ispano americani bilingue e su 22 anglofoni che conoscono il linguaggio dei segni. A tutti ha mostrato le immagini di oggetti un po’strani come oscilloscopi, roncole e metronomi e ha chiesto loro di riconoscerle e nominarle entro pochi secondi. I due gruppi hanno manifestato lo stesso numero di incertezze, circa 12 su 52 immagini visionate: la metà di quelle avute dal gruppo di controllo composto da monolingue puri. Secondo i ricercatori questo dato può essere spiegato dalla limitata capacità di attenzione del nostro cervello: quando due termini dal suono diverso ma simile competono per essere pronunciati, o espressi con un gesto, la nostra capacità di parola va in tilt. E la parola ci si ferma sulle labbra.
Chi l’ha (già) visto? Anche i déjà vu sono riconducibili a problemi di attenzione. Alan Brown, psicologo presso la Southern Methodist University di Dallas, ha mostrato a un gruppo di volontari dei filmati con sequenze di immagini senza un particolare significato e ha nascosto al loro interno dei simboli sconosciuti che comparivano soli per pochi millisecondi. Ha poi mostrato questi simboli ai volontari chiedendo loro se li avevano già visti prima: il 22% di loro ha dichiarato di averli visti molto prima del test. Secondo Brown questo dato confermerebbe la teoria che spiega i déjà vu come brevi istanti durante i quali il cervello è ingannato da stimoli visivi ricevuti solo pochi istanti prima.

Clicca qui e scopri come il cervello può essere facilmente ingannato...

15 giugno 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us