Salute

Qualità del sonno e Alzheimer sono direttamente collegati

Un sonno frammentato in chi è predisposto all'Alzheimer aumenta i depositi di proteina beta-amiloide: colpa di un sistema di pulizia "inceppato".

Un sonno di cattiva qualità sembrerebbe favorire l'accumulo di placche di proteina beta-amiloide sui neuroni dei soggetti predisposti alla malattia di Alzheimer: una ricerca condotta per ora soltanto sui topi rafforza la convinzione che un corretto riposo notturno sia una condizione necessaria per la salute del cervello.

notti movimentate. Un gruppo di scienziati del Centro di Medicina del sonno dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino e del Neuroscience Institute of Cavalieri Ottolenghi (NICO), entrambi afferenti al Dipartimento di Neuroscienze "Rita Levi Montalcini" dell'Università di Torino, ha dimostrato che un sonno disturbato fa aumentare i depositi di proteina amiloide in topi geneticamente predisposti per sviluppare questo tipo di accumuli nel cervello. Come si legge nella ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Acta Neuropathologica Communications, l'effetto di un sonno frammentato è stato ottenuto introducendo brevi risvegli nella routine di riposo dei roditori, senza però variarne la durata totale.

Meno pulizie. Dopo circa un mese, corrispondente a tre anni di vita se "trasferito" sui tempi dell'esistenza umana, i depositi cerebrali di beta-amiloide risultavano aumentati e le funzioni cognitive degli animali compromesse, anche nel caso di roditori giovani. Il tassello intermedio e cruciale, per spiegare questa degenerazione, è il cattivo funzionamento del sistema glinfatico, il meccanismo di "smaltimento rifiuti" del cervello incaricato di rimuovere le sostanze potenzialmente tossiche (come appunto gli accumuli proteici) attraverso il flusso del liquido cerebrospinale. Il sistema glinfatico è particolarmente attivo durante il sonno profondo, difficile da mantenere integro se il sonno notturno è frammentato.

Che cosa viene prima? Il legame a doppio senso tra sonno e malattia di Alzheimer è noto da tempo ed è soltanto uno dei molti fattori sui quali si indaga per comprendere meglio le cause della demenza. Da un lato, il sonno disturbato sembra essere uno dei sintomi precoci della malattia, perché i processi neurodegenerativi possono compromettere la regolazione dei ritmi classici del riposo. Dall'altro - come sembra emergere dallo studio, che andrà confermato sull'uomo - una cattiva qualità del sonno può peggiorare gli accumuli di proteine neurotossiche anche in soggetti giovani (se predisposti) accelerando lo sviluppo della malattia. Una sorta di circolo vizioso dove a contare non sono solo le ore effettive di sonno ma anche la sua continuità, indispensabile per garantire che nel cervello vengano fatte "le pulizie".

Pertanto una maggiore attenzione ai più comuni disturbi del sonno, fenomeni come le apnee notturne, le insonnie o la sindrome delle gambe senza riposo, che favoriscono la frammentazione del riposo, è importante anche in un'ottica di prevenzione delle malattie neurodegenerative.

17 marzo 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us