Salute

Quali sono le bistecche più care del mondo?

Sono quelle ottenute dalla carne della razza di manzo wagyu, allevata nella zona di Kobe (Giappone). Sono caratterizzate da numerose venature intramuscolari che danno loro un aspetto marmorizzato e una tenerezza per cui sono famose anche al di fuori dell’arcipelago nipponico. Per raggiungere questi risultati, ai bovini vengono praticati dei massaggi, in modo che si rilassino e che il grasso si distribuisca uniformemente nella carne. Agli animali è anche fatta bere birra, sempre, sembra, per le stesse ragioni.
[Alimentazione: quante ne sai? Mettiti alla prova con il test!]

Prezzi astronomici
Se un chilogrammo di carne “normale” costa circa 12 euro, i prezzi per il manzo di Kobe possono toccare i 200 euro al chilo! Anche per questo, il piatto è consumato di solito in occasioni speciali, oppure da persone particolarmente facoltose.
[Diventereste vegetariani part-time?]


29 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us