Salute

Quali rischi per la salute se la nube di metano fuoriuscita dal gasdotto arrivasse in Italia?

La nube di metano formatasi a causa delle perdite nel gasdotto che collega Russia ed Europa potrebbe arrivare in Italia. C'è qualche rischio per la nostra salute?

Mentre proseguono i tentativi di chiarire le cause che, qualche giorno fa, hanno provocato le perdite nei gasdotti Nord Stream 1 e Nord Stream 2 (i due principali gasdotti che trasportano gas naturale tra la Russia e l'Europa), la nube di metano che si è formata per effetto delle enormi perdite di gas si sta muovendo dal Mar Baltico in direzione dell'Italia. Esiste un potenziale pericolo per la nostra salute?

Nessun pericolo per la salute. Secondo gli esperti della Società italiana di medicina ambientale (Sima), al momento non ci sarebbe alcun pericolo diretto per la salute. La nube di gas, infatti, ha avuto il tempo di diluirsi e comunque, precisa la Sima, per arrivare fino al nostro Paese avrebbe bisogno di correnti talmente forti che ne provocherebbero una ulteriore diluizione, riducendo praticamente al minimo i rischi diretti o immediati per la salute umana.

Il discorso cambia, invece, se si prendono in considerazione le potenziali conseguenze al medio-lungo termine sulla salute del nostro Pianeta. Il metano infatti è un gas climalterante, esattamente come lo è l'anidride carbonica, rispetto alla quale presenta una minore persistenza in atmosfera.

E il clima? Se le fuoriuscite di gas dovessero continuare, ci sarebbero  effetti importanti sul surriscaldamento della Terra. Ad oggi si stima che la quantità di metano fuoriuscita si attesti tra le 100mila e le 350mila tonnellate: una quantità notevole, ma per il momento non tale da destare preoccupazioni per il suo impatto diretto sul clima a livello locale.

Su scala planetaria invece le conseguenze potrebbero essere significative, con la possibilità di un aumento degli eventi estremi dovuti ai cambiamenti climatici (il gas metano è molto più pericoloso dell'anidride carbonica ed è secondo solo al diossido di carbonio per quanto riguarda gli effetti sul riscaldamento globale).

Le analisi sui possibili impatti ambientali di questo evento saranno probabilmente più chiari nelle prossime settimane.

1 ottobre 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us