Salute

Quali fattori meno noti predispongono a forme gravi di COVID-19?

Anche persone giovani e sane possono riportare sintomatologie gravi da COVID-19. Genetica e carica virale giocano un ruolo negli esiti dell'infezione?

Ognuno di noi rischia - senza differenze - di contrarre la COVID-19. Ma se il profilo tipo del paziente che sviluppa forme gravi dell'infezione è ormai purtroppo noto (anziano, maschio e con almeno una patologia pregressa), sempre più spesso apprendiamo di giovani prima perfettamente sani finiti in terapia intensiva. Esistono altri fattori, oltre all'età e a eventuali malattie precedenti, che giocano un ruolo nell'esito della patologia? Le ricerche si stanno concentrando su almeno un paio di altri fronti.

La quantità di particelle virali. Il numero medio di particelle virali necessario per stabilire un'infezione in un organismo è chiamato dagli esperti dose infettiva. Non sappiamo quale sia quella della COVID-19, ma data la rapidità alla quale viaggia la pandemia, è probabile sia bassa, nell'intervallo di qualche centinaia di migliaia di particelle. A differenza di quanto ipotizzato per i virus dell'influenza e i coronavirus di SARS e MERS, quindi, la dose infettiva del coronavirus SARS-CoV-2 non sembrerebbe legata all'entità dei suoi sintomi.

La carica virale è invece il numero di particelle virali che un individuo positivo ospita e diffonde nell'ambiente. Riprendendo un esempio proposto sul New Scientist, possiamo pensare alla dose infettiva come alla quantità di scintille che ci vuole per accendere un fuoco, e alla carica virale come alla vivacità di quel fuoco.

Chi ha un'elevata carica virale può trasmettere più facilmente il nuovo coronavirus SARS-CoV-2 ai suoi contatti. Ma non è detto che debba sviluppare sintomi più gravi: secondo due ricerche svolte rispettivamente in Lombardia e a Guangzhou, in Cina, non ci sarebbero differenze significative tra la carica virale di pazienti con o senza sintomi, o con sintomi gravi o lievi. Al contrario, uno studio condotto a Nanchang, in Cina, ha trovato una forte correlazione tra la quantità di virus presente nel naso dei pazienti con COVID-19 (in particolare con la velocità di replicazione del patogeno) e la gravità dei sintomi. Come si vede da questi segnali contrastanti, il quadro non è ancora del tutto chiaro.

La suscettibilità genetica. Altri progetti si stanno concentrando su eventuali fattori genetici che possano predisporre a un decorso più serio della COVID-19: sappiamo che il virus non è finora cambiato granché nel suo profilo genetico, ma allo stesso tempo assistiamo a grandi differenze di sintomi sia tra pazienti sia tra nazioni colpite. L'obiettivo è confrontare il DNA di persone con forme gravi di COVID-19 ma senza altri fattori di rischio (come diabete, malattie respiratorie o cardiovascolari) con quello di pazienti con forme lievi o asintomatiche dell'infezione.

L'ipotesi più ovvia è - come spiegato su Science - che possano esserci differenze nei geni che codificano per le proteine superficiali ACE2 che il virus sfrutta per accedere alle cellule delle vie respiratorie. Ma saranno testate anche altre strade, come eventuali differenze nei geni che regolano il sistema immunitario e un'ipotesi di studio che viene dalla Cina, e cioè che certi gruppi sanguigni possano avere un effetto protettivo sul contagio.

5 aprile 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us