Salute

Quali disturbi provoca il cheratocono?

La cornea è la membrana trasparente che riveste l’occhio e che permette alla luce di penetrare al suo interno, innescando il meccanismo della visione. Il cheratocono è una deformazione della...

La cornea è la membrana trasparente che riveste l’occhio e che permette alla luce di penetrare al suo interno, innescando il meccanismo della visione. Il cheratocono è una deformazione della cornea che da sferica diventa conica, presentando un progressivo assottigliamento della zona centrale del cono.
Donne a rischio. La deformazione provoca miopia (gli oggetti lontani sono fuori fuoco) e astigmatismo (il contorno degli oggetti appare sfuocato e arrotondato). Non si conoscono le cause della malattia. Essa generalmente colpisce entrambi gli occhi ed è più frequente nelle donne. Nella maggioranza dei casi insorge durante l’adolescenza e progredisce a poco a poco. Può arrestarsi spontaneamente a qualsiasi livello di gravità.
Nei casi peggiori la visione è fortemente alterata, la cornea sporge nettamente dall’occhio e presenta smagliature. All’inizio il difetto può essere corretto con gli occhiali, in seguito sono indicate anche particolari lenti a contatto rigide. Nei casi più gravi, circa il 10%, è necessario il trapianto delle cornee. Per il tipo di alterazione che caratterizza il cheratocono, l’intervento con il laser non è ritenuto idoneo.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us