La cornea è la membrana trasparente che riveste l’occhio e che permette alla luce di penetrare al suo interno, innescando il meccanismo della visione. Il cheratocono è una deformazione della cornea che da sferica diventa conica, presentando un progressivo assottigliamento della zona centrale del cono.
Donne a rischio. La deformazione provoca miopia (gli oggetti lontani sono fuori fuoco) e astigmatismo (il contorno degli oggetti appare sfuocato e arrotondato). Non si conoscono le cause della malattia. Essa generalmente colpisce entrambi gli occhi ed è più frequente nelle donne. Nella maggioranza dei casi insorge durante l’adolescenza e progredisce a poco a poco. Può arrestarsi spontaneamente a qualsiasi livello di gravità.
Nei casi peggiori la visione è fortemente alterata, la cornea sporge nettamente dall’occhio e presenta smagliature. All’inizio il difetto può essere corretto con gli occhiali, in seguito sono indicate anche particolari lenti a contatto rigide. Nei casi più gravi, circa il 10%, è necessario il trapianto delle cornee. Per il tipo di alterazione che caratterizza il cheratocono, l’intervento con il laser non è ritenuto idoneo.