Speciale
Domande e Risposte
Salute

Quali cibi aumentano le difese immunitarie?

Aglio, peperoncino & Co.: i cibi che aiutano i globuli bianchi a fare al meglio il loro lavoro di sentinelle contro batteri e virus sono tanti. Eccoli.

Mai come quest'anno vorremmo avere un sistema immunitario coi superpoteri, uno scudo infallibile contro batteri, virus e soprattutto SARS-CoV-2. Potenziare (almeno un po') le difese si può, a partire dalla tavola: i cibi che hanno dimostrato di aiutare i globuli bianchi a fare al meglio il loro lavoro di sentinelle anti-invasori sono tanti e la scienza ha spesso confermato i consigli della nonna.
 
Basta uno spicchio. L'aglio, per esempio, è perfetto per tenere alla larga anche i germi (non solo i vampiri!): «L'allicina, il principio attivo dell'aglio che si sviluppa e si libera solo quando ne schiacciamo gli spicchi, è uno dei più potenti antibatterici, antivirali e antifungini in natura», spiega Gemma Fabozzi, biologa nutrizionista responsabile del centro B-Woman di Roma. «Non serve mangiarlo: è sufficiente usarlo in padella o per insaporire le pietanze, schiacciandolo sempre e lasciando che il principio attivo si disperda nell'olio. Poi, si può anche togliere lo spicchio».

Uno studio della Kagoshima University, in Giappone, ha dimostrato che l'aglio ha un ruolo chiave nel prevenire e curare le alterazioni della flora batterica intestinale e nel trattamento della resistenza all'insulina e dell'eccesso di lipidi (grassi) nel sangue, tutti elementi considerati anche come fattori di rischio per lo sviluppo della CoViD-19. Ci sono anche cibi che sostengono le difese immunitarie in altro modo, come il classico brodo di pollo da sorbire quando si ha l'influenza: le proteine della carne che vi si sciolgono, come le albumine, potenziano la risposta immunitaria mentre le vitamine e i sali minerali di cui è ricco hanno proprietà antinfiammatorie. Se poi nel brodo si mettono un po' d'aglio o la cipolla, sua parente stretta con simili proprietà antibatteriche e antivirali, l'effetto-scudo migliora ancora.
 
Chiodi di garofano. Per un'azione di difesa potenziata, poi, l'ideale è aggiungere i chiodi di garofano, perché, come spiega Fabozzi, «sono ricchi di eugenolo, un antivirale ad ampio spettro, e sopprimono la produzione di citochine che favoriscono l'infiammazione. L'eugenolo, assieme alla spermidina del germe di grano, è anche alla base di un integratore che ricercatori dell'Università di Bologna stanno mettendo a punto con la speranza di contribuire a diminuire la velocità di replicazione del SARS-CoV-2».

Un aiuto a combattere i microbi lo dà il peperoncino, che abbonda di vitamina C dalle proprietà antiossidanti ma va usato a crudo, perché le proprietà benefiche si perdono con il calore; utili pure la cannella, antisettica, antinfiammatoria e immuno-modulante, e altre spezie come lo zenzero, la curcuma, il pepe oppure vegetali come il basilico e il limone, ma anche i funghi.

«Tutti possono essere usati con fantasia in cucina, per insaporire i piatti», osserva la nutrizionista. «Oppure si possono preparare tisane a base di cannella, limone e zenzero, ottime anche come fludificanti delle secrezioni se abbiamo già preso il raffreddore o l'influenza.
 
presi per la gola. Anche i cibi golosi possono potenziare le difese: le mele caramellate grazie a cannella, limone e chiodi di garofano sono antinfiammatorie, antibatteriche e antivirali. Basta mettere una mela a pezzi in un tegamino con 3 o 4 chiodi di garofano, una stecca di cannella, la scorza di limone, un cucchiaio di zucchero e una tazzina di acqua, a fuoco alto finché lo zucchero caramella; una merenda che aiuta il sistema immunitario».
 
----------
Articolo di Elena Meli tratto da Focus Domande&Risposte 67 (gennaio 2021).

6 gennaio 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us