Salute

Qual è il trucco per bene meno vino?

Si sa: l'alcol, soprattutto in eccesso, non fa bene alla salute. Per limitare il consumo di vino a tavola c'è un banale stratagemma. E funziona.

Per la maggior parte di noi non è stata una buona notizia: non è vero che un bicchiere di vino "fa buon sangue". Come berne, allora, un po' di meno? Sembra banale, invece funziona. Se volete bere meno alcolici, il trucco è semplice: usate calici più piccoli. È stato verificato sul campo, ovvero a tavola: ridurre leggermente la capienza dei bicchieri basta a diminuire la quantità di vino consumata nella settimana. Lo ha dimostrato una ricerca condotta su 260 famiglie britanniche e pubblicata sulla rivista scientifica Addiction.

Piccoli bicchieri. Alle famiglie è stato chiesto di acquistare una quantità predeterminata di vino da consumare a casa. Inoltre, sono stati loro distribuiti in modo casuale bicchieri più piccoli (290 ml) o leggermente più grandi (350 ml) da utilizzare ai pasti.

Per due volte, a intervalli di 14 giorni, i ricercatori hanno controllato la quantità di vino consumata in famiglia. Risultato? Coloro che avevano usato i bicchieri più piccoli avevano bevuto di meno: in dettaglio, circa il 6,5% in meno. Non è moltissimo, ma per i ricercatori, un tale calo dà già benefici alla salute. Acquistare vino in bottiglie più piccole non ha invece provocato una diminuzione nella quantità bevuta. In fine, ricordiamoci: c'è vino e vino. Va bene berne poco, ma che sia almeno di qualità, dato che l'alcol scadente fa ancora peggio.

Ogni mese su Focus in edicola trovi tante curiosità nello Speciale Focus Domande&Risposte

12 dicembre 2022 Raffaella Procenzano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us