Salute

Qual è il trucco per bene meno vino?

Si sa: l'alcol, soprattutto in eccesso, non fa bene alla salute. Per limitare il consumo di vino a tavola c'è un banale stratagemma. E funziona.

Per la maggior parte di noi non è stata una buona notizia: non è vero che un bicchiere di vino "fa buon sangue". Come berne, allora, un po' di meno? Sembra banale, invece funziona. Se volete bere meno alcolici, il trucco è semplice: usate calici più piccoli. È stato verificato sul campo, ovvero a tavola: ridurre leggermente la capienza dei bicchieri basta a diminuire la quantità di vino consumata nella settimana. Lo ha dimostrato una ricerca condotta su 260 famiglie britanniche e pubblicata sulla rivista scientifica Addiction.

Piccoli bicchieri. Alle famiglie è stato chiesto di acquistare una quantità predeterminata di vino da consumare a casa. Inoltre, sono stati loro distribuiti in modo casuale bicchieri più piccoli (290 ml) o leggermente più grandi (350 ml) da utilizzare ai pasti.

Per due volte, a intervalli di 14 giorni, i ricercatori hanno controllato la quantità di vino consumata in famiglia. Risultato? Coloro che avevano usato i bicchieri più piccoli avevano bevuto di meno: in dettaglio, circa il 6,5% in meno. Non è moltissimo, ma per i ricercatori, un tale calo dà già benefici alla salute. Acquistare vino in bottiglie più piccole non ha invece provocato una diminuzione nella quantità bevuta. In fine, ricordiamoci: c'è vino e vino. Va bene berne poco, ma che sia almeno di qualità, dato che l'alcol scadente fa ancora peggio.

Ogni mese su Focus in edicola trovi tante curiosità nello Speciale Focus Domande&Risposte

12 dicembre 2022 Raffaella Procenzano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us