Salute

Quale malattia provoca il Mycobacterium avium?

Il Mycobacterium avium è un batterio a forma di bastoncino filiforme e spesso ramificato. Si chiama così perché generalmente attacca i volatili, in latino avium. In alcuni casi proprio gli...

Il Mycobacterium avium è un batterio a forma di bastoncino filiforme e spesso ramificato. Si chiama così perché generalmente attacca i volatili, in latino avium. In alcuni casi proprio gli uccelli, in particolare i polli, possono essere fonte di infezione per l’uomo.
Attacco ai linfonodi. Corrono più rischi i bambini, soprattutto se indeboliti da precedenti malattie, o particolarmente gracili. Il micobatterio, che negli ambienti infetti si trova nell’aria, penetra nell’organismo attraverso le vie aeree: naso e bocca. Da qui si porta ai linfonodi, piccole strutture rotondeggianti del sistema linfatico, provocando un’infiammazione detta linfoadenite. I linfonodi del collo, i più colpiti, si infiammano ingrossandosi e provocando dolore e febbre.
L’infezione è resistente alla cura con antibiotici e si protrae anche per lungo tempo. Nelle forme più gravi si possono sviluppare ascessi. In questo caso si asporta chirurgicamente il linfonodo, che può rappresentare a sua volta un focolaio di infezione per tutto il corpo. Comunque, con le cure adeguate l’infezione guarisce senza lasciare traccia.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us