Speciale
Domande e Risposte
Salute

Qual è la droga più consumata al mondo?

Secondo l'Ufficio sulle Droghe delle Nazioni Unite, la droga più consumata nel 2020 è stata la cannabis. E gli studi confermano: provoca danni al cervello, specie ai più giovani.

I dati parlano chiaro: secondo l'ultimo report dell'Ufficio sulle Droghe delle Nazioni Unite, reso noto all'inizio del 2021, la droga più consumata al mondo è la cannabis, con 192 milioni di utilizzatori. Seguono gli oppioidi (58 milioni), le amfetamine (27), l'ecstasy (21) e la cocaina (19).
 
Cannabis più potente. I dati raccontano che proprio durante i periodi di lockdown il consumo di cannabis è aumentato. Inoltre, diversi prodotti a base di cannabis hanno visto potenziare il loro effetto perché è aumentata la percentuale di THC, la loro principale componente psicoattiva. Eppure, questa accresciuta pericolosità non è stata accompagnata da un'aumentata percezione del rischio, anche perché andrebbe incentivata la prevenzione.

Speciale Focus Domande& Risposte all'interno di Focus 346 (agosto 2021)
La copertina dello speciale Focus Domande&Risposte all'interno di Focus 346 (agosto 2021). Questa notizia, rielaborata, è tratta dall'inserto D&R di Focus. © Focus

In particolare, in Europa il 19% dei giovani fra i 15 e i 24 anni ha fatto uso di cannabis nel 2020, mentre circa l'1% dei maggiorenni è un consumatore abituale, avendo utilizzato questa droga per più di 20 giorni al mese. Negli Stati Uniti, ancora peggio: la percentuale dei consumatori abituali arriva al 4,7%.
 
i danni al cervello. Alla luce dei dati, gli esperti ribadiscono quanto questa droga, considerata a torto "leggera", sia pericolosa, in particolare per i giovani. La cannabis, infatti, interferisce con lo sviluppo del cervello (processo che termina attorno ai 24-25 anni), e il suo consumo, soprattutto da parte degli adolescenti, è stato associato da molti studi allo sviluppo o all'emergere (di certo se esiste una predisposizione genetica da parte del soggetto che l'assume) di diverse malattie psichiatriche come la schizofrenia, il disturbo bipolare o quello borderline.

Perché una cosa è certa: anche se le droghe non sono tutte uguali e il loro profilo di rischio cambia a secondo della molecola e dal contesto in cui sono assunte, le droghe leggere non esistono più - se mai sono esistite. Insomma, non esiste un modo sicuro di drogarsi con nessun veleno oggi in circolazione in piazza di spaccio: né la cannabis (così diffusa e così discussa) né, per esempio, quelle pasticche che i ragazzi prendono quasi fossero poco più di una caramella. E invece, dovrebbero sapere che certe sostanze possono uccidere, anche se usate una volta sola.

31 luglio 2021 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us