Salute

Qual è la distanza ideale casa-ufficio? Se ci tieni alla salute, meno di 3 km

Stress, sovrappeso, insonnia: uno studio svedese sullo stile di vita dei pendolari dimostra che la salute psicofisica dipende anche dalla lunghezza del tragitto da percorrere per andare in ufficio.

Stai pensando di cambiare lavoro o di trasferirti? Occhio alla distanza che dovrai percorrere per andare in ufficio, perché non sono solo i lavori sedentari a causarci problemi di salute ma anche quelli che ci costringono a fare i pendolari. Lo ha dimostrato uno studio svedese che ha indagato sulla correlazione tra la distanza casa-ufficio e lo stile di vita. Risultato? Più aumenta la distanza da percorrere per arrivare al lavoro, più aumenta il rischio di essere in sovrappeso, di essere sotto stress e di dormire male

La ricerca ha indagato sugli effetti del pendolarismo sulla salute con l'aiuto dei dati raccolti dalla Swedish Longitudinal Survey of Health tra il 2012 e il 2018. I ricercatori hanno esaminato le risposte di circa 13.000 uomini e donne tra i 16 e 64 anni su una serie di argomenti: lo stile di vita (se facevano spesso attività fisica, bevevano, fumavano), il tipo di lavoro e se era logorante, se soffrivano di malattie croniche, stress e depressione.

Meno tempo per lo sport. Dalla ricerca è emerso che quando la distanza casa-ufficio superava i tre chilometri, i pendolari avevano problemi di sovrappeso, erano più stressati e avevano carenza di sonno. E ancora più a rischio erano coloro che lavoravano più di 40 ore e viaggiavano per più di cinque ore alla settimana rispetto a coloro che facevano i pendolari da una a cinque ore alla settimana.

La motivazione? La scarsa attività sportiva. Infatti, i lavoratori che viaggiavano per meno di tre chilometri erano più attivi fisicamente, probabilmente perché la minor distanza da percorrere rendeva più facile recarsi al lavoro a piedi o in bicicletta, o anche perché un tragitto più breve offriva loro più tempo libero per praticare uno sport. Insomma, se pensate di trasferivi più lontano dall'ufficio, fate anche dei conti in termini di chilometri e di tempo. E puntate sulla bicicletta: è ecologica, economica e salutare.

16 maggio 2023 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us