Speciale
Domande e Risposte
Salute

Da dove salterà fuori il prossimo coronavirus?

Oltre 400 specie di pipistrelli potrebbero in futuro diffondere virus pericolosi per noi: ecco perché è importante sapere quali specie tenere monitorate.

Da quasi due anni, nell'immaginario comune il pipistrello non è più solo quello strano animale che dorme appeso a testa in giù, ma anche e soprattutto l'ospite che ha permesso al SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, di fare il salto di specie (spillover) da animale a uomo (anche se il dibattito sulle origini del virus è ancora aperto). Per impedire futuri spillover e prevenire eventuali pandemie è dunque fondamentale capire quali sono le specie animali che ospitano virus potenzialmente pericolosi per l'uomo.

È in quest'ottica preventiva che si inserisce uno studio pubblicato su Lancet Microbe, parte di un più ampio sforzo di ricerca internazionale chiamato Verena (Viral Emergence Research Initiative), che mira a predire quali virus potrebbero infettare gli umani, a partire da quali serbatoi animali e in quali luoghi del mondo potrebbe avvenire il salto di specie.

Conoscere bene l'ospite. Nei primi quattro mesi del 2020, gli studiosi hanno messo a punto otto diversi modelli statistici capaci di predire quali animali potrebbero ospitare dei betacoronavirus (gruppo di coronavirus responsabili anche della SARS e della covid). Sorprendentemente, i modelli che sfruttavano dati riguardanti l'ecologia e l'evoluzione dei pipistrelli hanno fornito risultati più accurati rispetto a modelli più avanzati, nei quali però venivano inseriti meno dati riguardanti la biologia degli animali. A questo proposito, «se si vuole individuare questi virus, bisogna prima di tutto delineare in dettaglio il profilo degli ospiti», sottolinea Colin Carlson, uno degli autori dello studio.

Nuovi serbatoi da monitorare. I modelli messi a punto dai ricercatori sono riusciti a individuare come possibili serbatoi di betacoronavirus oltre 400 specie di pipistrelli, diffuse non solo nel sud-est asiatico ma anche nell'Africa subsahariana e nell'emisfero occidentale. «È fondamentale investire nel monitoraggio di questi animali, per capire dove e quando diversi betacoronavirus potrebbero fare il salto di specie», sottolinea Daniel Becker, coordinatore dello studio, che spiega come la ricerca fornisca «una breve lista delle principali specie di pipistrelli da tenere d'occhio e da studiare ulteriormente.»

20 gennaio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us