Salute

Qual è la differenza fra artrite e artrosi?

Dolori e gonfiori alle articolazioni possono essere dovuti all’artrite oppure all’artrosi, due malattie con sintomi simili, ma cause molto diverse.

Artrite e artrosi sono due malattie reumatiche delle articolazioni, caratterizzate da dolore, rigidità e limitazione dei movimenti, diverse però fra loro per natura ed età di insorgenza.

L’artrite è una malattia autoimmune, che si verifica cioè se il sistema immunitario attacca elementi dell’organismo, invece che agenti esterni. Sulle articolazioni, questo fenomeno determina un’infiammazione cronica, che si manifesta con gonfiore, arrossamento e aumento della temperatura nell’area colpita. L’artrite può manifestarsi a ogni età, anche nei bambini. Le forme più severe portano a deformazioni a livello delle articolazioni. Esempi di artrite sono la gotta, il lupus eritematoso sistemico e l’artrite reumatoide.

Acciacco dell’età. L’artrosi, invece, è una malattia cronico-degenerativa che colpisce soprattutto sopra i 50 anni di età, ed è legata alla normale usura delle articolazioni. È caratterizzata dall’assottigliamento della cartilagine articolare, con conseguente deformazione ossea. Le giunture più colpite sono quelle maggiormente sollecitate dal peso e dall’attività come le ginocchia, le mani, i piedi e la colonna vertebrale.

2 settembre 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us