Salute

Qual è il numero di peti "giusto" al giorno?

Secondo uno studio recente la media sarebbe di 20 puzzette al dì, ma la frequenza può variare per diversi motivi. E c'entra anche con la nostra salute.

Buone notizie per chi soffre di... flatulenza. Secondo la rivista Healthy and Natural World, la media, per così dire, perfetta di "puzzette" si aggirerebbe intorno alle 20 al giorno, ma la loro frequenza può variare in base alle abitudini alimentari che abbiamo.

Dieta vegana. Chi segue una dieta vegana, ricca di fibre e carboidrati, emetterebbe infatti un numero leggermente maggiore di flatulenze rispetto agli onnivori, ovviamente per effetto della natura solforica di molte verdure di cui si nutre in abbondanza.

Che puzza! Una frequenza di molto superiore alle 20 al giorno, così come un odore eccessivamente sgradevole, potrebbero invece essere sintomi di intolleranze al lattosio o (in casi più rari) di intestino irritabile, con relativa difficoltà a digerire. In questo caso meglio farsi controllare da uno specialista e correggere l'alimentazione.

Sana abitudine. Emettere flatulenze, comunque, sarà sicuramente imbarazzante e spiacevole ma è anche segno di una sana attività intestinale e può persino aiutare a prevenire molte malattie.

I ricercatori dell’Università di Exeter hanno infatti dimostrato che il solfuro di idrogeno, uno dei gas più puzzolenti prodotti dal nostro corpo, sarebbe in grado di proteggere i mitocondri (organelli intracellulari produttori di energia), scongiurando diabete, attacchi cardiaci e ictus.

Nel nuovo Focus Domande & Risposte in edicola, da cui abbiamo tratto quest'anteprima, più di 250 domande che (forse) non vi siete mai fatti ma alle quali c'è una risposta scientifica. Sfoglia l'anteprima del numero.

20 luglio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us