Salute

Cosa allunga di più la vita: il denaro o lo studio?

Davvero il denaro, come in passato ipotizzato, è un fattore predittivo di lunga vita? O invece l'istruzione? Un nuovo studio emette un verdetto, dopo decenni di teorie contrastanti.

Stipendi più alti consentono un maggiore potere d'acquisto, e di conseguenza anche a uno stile di vita più sano: per decenni è stata questa la principale spiegazione proposta per l'estensione dell'aspettativa di vita umana (71,4 anni quella media, se si considera l'intera popolazione terrestre).

Se nell'era pre-industriale si viveva in media 30 anni, oggi la durata della vita è più che raddoppiata. Ma è davvero tutto merito di una maggiore ricchezza, seppur ancora mal distribuita? Probabilmente no.

Una nuova ricerca ha testato le due più popolari ipotesi sulle cause di questo progresso: una, avanzata nel 1975 dal demografo americano Samuel Preston, è quella, appunto, dell'aumento di ricchezza; la seconda, proposta nel 1985 dai colleghi australiani John e Pat Caldwell, chiama in causa invece il miglioramento globale dei livelli di istruzione. A conti fatti, rivela lo studio pubblicato su Population and Development Review, è l'aumentato livello di istruzione, ad averci regalato esistenze più lunghe.

che cosa influisce di più? Due ricercatori dell'International Institute for Applied Systems Analysis (USA) e della Vienna University of Economics and Business (Austria) hanno verificato entrambe le teorie analizzando i dati relativi a 174 Paesi, raccolti tra il 1970 e il 2015.

Hanno confrontato le informazioni sull'aspettativa di vita con quelle sull'istruzione e il reddito pro capite e notato che, benché ci fosse una correlazione tra l'allungamento dell'esistenza umana ed entrambi i fattori (maggiore salario e migliore istruzione), la relazione tra lunga vita e buoni studi era più lineare e costante.

Le conclusioni. Un'istruzione più completa è quindi un fattore predittivo migliore di un'esistenza più lunga: e questo, ipotizzano gli scienziati, perché una cultura più solida porta a scelte di vita più salutari (per esempio nell'alimentazione o nella prevenzione). La correlazione tra ricchezza e longevità - che pure esiste, anche se meno netta - è forse motivata dal fatto che una migliore cultura dà accesso anche a posizioni lavorative più alte e meglio retribuite, e quindi a maggiori possibilità di cure. Ma il denaro non sarebbe la causa ultima di una popolazione più longeva.

Questi risultati, dicono i ricercatori, dovrebbero rendere gli investimenti nel campo dell'istruzione globale una priorità assoluta, in termini politici.

19 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us