Salute

Può il rumore essere causa di ipertensione ?

(Roma, 2 febbraio) - Lo Spin-Off dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", SiPro srl, ha contribuito alla realizzazione della ricerca "Can noise cause high blood pressure? Occupational risk in paper industry", pubblicato sulla rivista scientifica Clinica Terapeutica.

Il gruppo di ricerca ha ipotizzato l'esistenza di una relazione tra rumore ed effetti cardiovascolari; per confermare tale ipotesi sono stati valutati lavoratori del settore manifatturiero della carta tramite questionario mirato, visita medica, misurazioni della pressione arteriosa, ECG, esami di laboratorio, audiometria e misurazione dell’esposizione a rumore.

I lavoratori esaminati presentavano un aumento dei valori di pressione sanguigna, una maggiore incidenza di ipertensione e anomalie elettrocardiografiche.

I risultati suggeriscono che per i lavoratori del settore della carta il rumore è un fattore di rischio occupazionale per l'insorgenza di effetti cardiovascolari.

La collaborazione dello Spin-Off con la U.O. di Medicina del Lavoro dell'Università di Roma "Sapienza" dimostra la possibilità di concretizzare le ricerche scientifiche, senza farle rimanere pura teoria, così da creare modelli applicativi validi e applicabili al fine di migliorare la sicurezza sul lavoro.

Per informazioni: http://www.spinoff-sipro.it/index.php/it/

2 febbraio 2015 ADNKronos
Tag scienza - salute -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us