Salute

Pubblicati i dati del vaccino di Pfizer

Sul New England Journal of Medicine (NEJM) i dati del vaccino di Pfizer: nell'editoriale si parla di un "trionfo" della ricerca e della medicina.

Vaccino di Pfizer: a supportare quanto anticipato dagli annunci e dal via libera della campagna vaccinale in UK arrivano i tanto agognati dati scientifici. Quelli sulla sperimentazione (trial) di fase 3 del vaccino a mRNA BNT162b2 prodotto da Pfizer-BioNTech sono usciti oggi (10 dicembre) sull'autorevole New England Journal of Medicine (NEJM), nelle stesse ore in cui la Food and Drug Administration statunitense discuteva sull'autorizzazione di emergenza del vaccino.

Efficacia confermata. Il trial compiuto ha coinvolto 43.448 persone, 21.720 delle quali hanno ricevuto il vaccino di Pfizer e 21.728 un placebo. I dati confermano un'efficacia del 95% dopo due dosi somministrate a 21 giorni di distanza, anche per persone considerate più a rischio di forme gravi di covid: persone con obesità e malattie pregresse erano ben rappresentate, e oltre il 40% dei volontari aveva più di 55 anni. Dopo i primi 170 contagi nell'intera platea di partecipanti si è osservato che solo 8 erano incorsi nel gruppo dei vaccinati, soltanto uno dei quali era grave. I lievi eventi avversi riportati (dolore nel sito dell'iniezione, eritemi locali e in rari casi febbre, affaticamento e gonfiore dei linfonodi) non sono stati diversi da quelli legati ad altri vaccini virali e non destano preoccupazioni.

«Un trionfo...» Anche se rimangono importanti punti da chiarire, come l'incidenza dei casi asintomatici di covid tra i vaccinati, la durata della protezione offerta e la possibilità di somministrare il vaccino in sicurezza anche a bambini, pazienti immuno-compromessi e donne in gravidanza, per nulla o poco rappresentati nel trial, l'editoriale che accompagna la pubblicazione definisce i risultati raggiunti "un trionfo". Scrive Eric Rubin, immunologo della Harvard T.H. Chan School of Public Health e coautore dell'editoriale: «La maggior parte dei vaccini ha impiegato decenni per essere sviluppata: questo andrà, probabilmente, dall'idea iniziale all'implementazione in un anno [...] Tutto questo costituisce un modello per i molti altri vaccini contro la CoViD-19 al momento in fase di sviluppo, alcuni dei quali hanno completato i trial di fase 3. Quello che appare come un incredibile successo per i vaccini promette di salvare innumerevoli vite e di dare a tutti una via di uscita a quello che è stato un disastro globale».

11 dicembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us