Salute

Psicologia: suoni della natura migliorano umore e performance in ufficio

La verifica in uno studio del Rensselaer Polytechnic Institute

Roma, 20 mag. (AdnKronos Salute) - Lo scroscio di cascate d'acqua, il canto di uccellini o il rumore del vento che accarezza gli alberi. Se trasmessi in filodiffusione negli uffici possono migliorare lo stati d'animo dei lavoratori, le loro performance, oltre che difendere la loro privacy quando parlano al telefono, se si trovano in un open-space. E' quanto rivela un nuovo studio condotto da ricercatori del Rensselaer Polytechnic Institute (Usa), che lo presenteranno al 169° Meeting della Acoustical Society of America, in corso a Pittsburgh.

Negli Stati Uniti un numero sempre maggiore di uffici impiega sistemi di mascheramento sonoro in modo che le parole pronunciate dai dipendenti vengano rese incomprensibili al di là di una certa distanza e le distrazioni meno fastidiose. Questi sistemi sono progettati da esperti e sono in genere installati su diffusori nascosti nel soffitto. Negli ultimi 40 anni, i suoni di mascheramento erano casuali, quasi sempre elettronici, noti anche come 'rumore bianco'.

Il team americano ha però ora verificato che segnali di mascheramento ispirati a suoni naturali potrebbero funzionare altrettanto bene, se non meglio, rispetto a quelli convenzionali. La verifica è avvenuta su 12 volontari sottoposti a varie prove, in presenza di vari stimoli sonori. E secondo gli esperti i benefici dei suoni naturali potrebbero andare al di là dell'ambiente lavorativo: si potrebbero utilizzare, ad esempio, per migliorare l'umore dei pazienti d'ospedale, bloccati nelle loro camere per giorni o settimane di fila.

20 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us