Salute

Psicologia: studio, uomini con la barba preferiti per relazioni durature

Roma, 16 set. (AdnKronos Salute) - Una bella barba, trend del momento, rende gli uomini più attraenti. Le donne, infatti, sembrano preferire i maschi barbuti per una relazione duratura, secondo un recente (e corposo) studio australiano pubblicato su Journal of Evolutionary Biology, che ha coinvolto 9.991 persone (8699 donne, 1292 maschi).

I ricercatori dell'università del Queensland hanno messo a punto un sistema di indagine complesso, basato anche sulla manipolazione delle immagini, che ha dimostrato come i tratti mascolini non sono tutto e la barba ha un ruolo determinate nella seduzione. Semplificando, però, è stato chiesto alle donne che hanno partecipato allo studio di guardare alcune foto di uomini con diversi tipi di barba e rasatura, immagini che i ricercatori hanno anche, in un'altra fase dello studio, modificato al computer per rendere i volti più o meno virili (mascella quadrata, sopracciglia marcate ecc). In seguito è stato chiesto alle volontarie di dividere le fotografie in due categorie di uomini: quelli con i quali avrebbero passato una notte e quelli che apparivano affidabili per una lunga relazione.

I risultati finali hanno mostrato che le donne avevano scelto, prevalentemente, uomini dai tratti virili e la barba di tre giorni per l'avventura di una sera e uomini con la barba più folta per una storia duratura. Un criterio di scelta inconscio molto ben radicato perché le donne hanno continuato a scegliere i 'barbuti' anche quando, con l'aiuto del pc, i ricercatori hanno femminilizzato i caratteri di quelli dalla folta barba. "I nostri risultati - spiega Barnaby Dixson, ricercatore che ha partecipato allo studio - suggeriscono che la barba rappresenta un segnale di dominazione intrasessuale", e questo probabilmente perché si associa ad una maggiore capacità riproduttiva".

16 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us