Salute

Psicologia: studio, giovani 'dark' più a rischio depressione

Gli adolescenti attratti dalla cultura 'dark' anche più esposti a bullismo e autolesionismo

Roma, 28 ago. (AdnKronos Salute) - Trucco, capelli, scarpe, abiti e anche umore rigorosamente neri. Ora gli scienziati confermano che i giovani che si identificano come 'dark' o 'gotici' corrono più rischi di depressione e autolesionismo. Il tema è stato oggetto di uno studio ad hoc, pubblicato su 'Lancet Psychiatry' e condotto su quasi 3.700 giovani di 15 anni soprattutto nella cittadina inglese di Bristol, dove la 'comunità' dark è ancora molto forte. Ma anche in Italia parecchi giovani adottano questo modo di vivere, pensare e apparire.

Il movimento 'goth' - con la sua enfasi su vestiti neri e borchiati, sui piercing, sul make up pesante anche negli uomini e soprattutto sulla musica a volte molto cupa e dai testi carichi di tristezza - è nato negli anni '70-'80 ma ha continuato ad attrarre adolescenti di per molti anni, fino a oggi. Ai fini di questa ricerca, agli adolescenti è stato chiesto quanto fortemente si identificassero con una serie di gruppi fra cui dark, sportivi, giovani di successo, skaters, vandali, eccetera. Ebbene, all'interno del campione, i giovani 'goth' sono risultati avere maggiori probabilità di autolesionismo, depressione e di essere vittima di bullismo.

I ricercatori non sanno spiegare completamente questo collegamento, ma suggeriscono che tendenza dei 'goth' di prendere le distanze dalla società potrebbe svolgere un ruolo importante nell'insorgenza del male di vivere. E anche se la stragrande maggioranza degli adolescenti con queste preferenze non avrà problemi, una minoranza importante potrebbe avere bisogno di un sostegno supplementare.

Rebecca Pearson, dell'Università di Bristol, spiega che "ci potrebbero essere molte ragioni dietro questa tendenza, compresa la possibilità che gli adolescenti stessi a rischio di depressione siano attratti dal mondo goth. La misura in cui i ragazzi si auto-identificano con la cultura goth può rappresentare quella in cui i giovani a rischio si sentono isolati, ostracizzati o stigmatizzati dalla società".

28 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us